Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13869070@

adorazione dei Re Magi, episodi dell'infanzia di Cristo, Cristo, profeti, motivo decorativo floreale (dipinto)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Massi Gentile detto Gentile da Fabriano, Della Bruna Diomede, Massi Gentile detto Gentile da Fabriano, Della Bruna Diomede

Predella con tre scomparti delimitata dal basamento dei pilastri; tavola tricentinata con tre cuspidi dipinte entro due pilastrini a sezione ottagonale, sormontati da capitelli a foglie d'acqua, colonnine tortili e cimasa tricentinata entro cornice a tre cuspidi mistilinee.

Lingua:

it

Soggetto:

adorazione dei Re Magi, episodi dell'infanzia di Cristo, Cristo, profeti, motivo decorativo floreale

Formato:

cm, altezza: 300; larghezza: 282

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera; oro/ punzonatura; pastiglia

Data:

seconda metà sec. XV; sec. XIX; 1423; 1850 - 1423; 1899

Copertura:

Toscana (FI) - Firenze

Ambito geografico:

Palazzo degli Uffizi - Galleria degli Uffizi, piazzale degli Uffizi - Firenze (FI), Toscana - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF [Error: "Internal error on server"]

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Toscana

Identificatore: 09 00281139 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Vasari G., 1878-1885; bibliografia specifica: Poggi G., 1903; bibliografia specifica: Grassi L., 1953; bibliografia specifica: Melnikas A., 1961; bibliografia specifica: Davisson D., 1975; bibliografia specifica: Micheletti E., 1976; bibliografia specifica: Uffizi catalogo, 1980; bibliografia specifica: Uffizi, 1982-1983; bibliografia specifica: Christiansen K., 1982; bibliografia specifica: Panczenko R., 1983; bibliografia specifica: Zampetti P./ Donnini G., 1992; bibliografia specifica: De Marchi A., 1992; bibliografia specifica: Gnocchi L., 1997; bibliografia specifica: Masaccio pittori, 2002

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Pietro di Miniato; Pietro di Miniato, Annunciazione, episodi dell'infanzia di Cristo, profeti (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12299711@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pietro di Miniato; Pietro di Miniato, Annunciazione, episodi dell'infanzia di Cristo, profeti (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15447928@

consulta la scheda esterna
Immagine

Gentile da Fabriano (1370 - 1427), adorazione dei Re Magi, episodi dell'infanzia di Cristo, Cristo, profeti,motivo decorativo floreale

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63840

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Massi Gentile detto Gentile da Fabriano; Della Bruna Diomede; Massi Gentile detto Gentile da Fabriano; Della Bruna Diomede, adorazione dei Re Magi, episodi dell'infanzia di Cristo, Cristo, profeti, motivo decorativo floreale (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15772952@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link