specchiera, opera isolata
Tipo:
specchiera; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Palagi Pelagio, Capello Gabriele detto Moncalvo, Ferrero Giovanni Battista, Marielloni Diego, Viscardi Giovanni Battista, Palagi Pelagio, Capello Gabriele detto Moncalvo, Ferrero Giovanni Battista, Marielloni Diego, Viscardi Giovanni Battista
Lo specchio, di formato rettangolare, è contenuto entro una cornice di tipologia a cassetta, in legno. Battuta liscia, fascia interna perlinata, esterna liscia. Anteriormente alla cornice si trovano due torciere, ciascuna a dodici luci, innestate su fusto cilindrico ornato con elementi floreali e vegetali, ciascuna sormontata da una cariatide. La figura femminile è rappresentata stante, con lo sguardo frontale e i capelli semiraccolti, nell’atto di sollevare due lembi della tunica. Sul capo è scolpito un elemento a vaso, riccamente intagliato, sul quale poggia un fregio. Esso è composto da più fasce. Due inferiori, lisce, sono separate da una sottile perlinata, e sormontate da una cornice intagliata con motivo floreale stilizzato. Al di sopra, un fregio di maggiore altezza, scolpito a bassorilievo, sul quale è rappresentato Giove con varie divinità, raffigurate in atto di banchettare e di discorrere. Superiormente, cornice dentellata e coronamento spiovente con motivo scolpito costituito da aquila con ali spiegate fregiata da fascia circolare di alloro e sormontata da corona chiusa. Ai lati si dipartono girali vegetali e floreali disposti simmetricamente.. FIGURE: cariatide. ABBIGLIAMENTO: tunica; collana; corona; sandali. OGGETTI: corone.; DIVINITA’: Giove. ABBIGLIAMENTO: tunica. OGGETTI: coppe; anfore; vasi
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 280; larghezza: 200.5; profondità 38
Materia e tecnica:
legno di noce/ scultura; legno di noce/ intaglio; legno di pioppo/ intaglio; legno di pioppo/ scultura; bronzo/ fusione; bronzo/ stampaggio; bronzo/ cesellatura; bronzo/ doratura; vetro a specchio
Data:
secondo quarto sec. XIX; 1837 post - 1838 ante
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00401060
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rovere, Clemente, 1858; bibliografia specifica: Pelagio Palagi artista e collezionista, 1976; bibliografia specifica: Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, 1980; bibliografia specifica: Antonetto, Roberto, 2004; bibliografia specifica: Santa, Lorenza, 2012
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale