Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13871454@

S. Apollonio; angeli e cherubini (reliquiario architettonico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

reliquiario architettonico; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Ramus, Domenico, Ramus, Domenico

Il reliquiario architettonico a forma di anconetta è identico a quello dedicato a S. Filastrio, conservato anch'esso nella zona presbiteriale di S. Fedele (vedi scheda OA con NCT 03 00082321); la base è ornata da un cherubino collocato tra decorazioni vegetali ed i plinti che sostengono le colonnine sono decorati con motivo vegetale. Le colonne tortili terminano con capitelli compositi; nel solco si avvolgono tralci di vite. Sui fianchi il lavoro è completato da volute, foglie e cherubini. In alto si trova il frontone curvilineo, spezzato ed interrotto. Sulla voluta destra appoggia un angioletto, mentre sulla parte sinistra non si conserva più il puttino in posa contrapposta che originariamente doveva completare la cornice. Al centro si alza un fastigio che reca il nome del santo. Dentro la nicchia centrale è la figura di S. Apollonio, in abito vescovile con libro (il pastorale è perduto). Davanti all’anconetta giace un piccolo vaso a forma di calice con il corpo baccellato, forse adibito a custodia delle reliquie.. Personaggi: S. Apollonio.; Figure: angeli; cherubini

Lingua:

it

Soggetto:

S. Apollonio; angeli e cherubini

Formato:

cm, altezza: 130; larghezza: 90; varie: statua di S. Apollonio h 43 x l 23

Materia e tecnica:

legno/ intaglio; legno/ pittura; legno/ doratura

Data:

sec. XVII; 1691 post - 1694 ante

Copertura:

Lombardia (BS) - Edolo

Ambito geografico:

Chiesa di S. Fedele, via S. Fedele - Edolo (BS), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00082324

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Canevali F., 1912; bibliografia specifica: Vezzoli G./ Begni Redona P.V., 1981

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Fonderia Spagna; Fonderia Spagna, cherubini e angeli reggicartigli (reliquiario architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8241467@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ramus, Domenico; Ramus, Domenico, S. Filastrio; angeli e cherubini (reliquiario architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13871395@

consulta la scheda esterna
Immagine

angeli e cherubini (tabernacolo - a frontale architettonico, elemento d'insieme)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3199306@

consulta la scheda esterna
Immagine

calice eucaristico; angeli e cherubini (tabernacolo - a frontale architettonico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4412887@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link