Complesso di Casa Asquini con parco, chiesetta dei Ss. Antonio e Nicolò ed edifici circostanti (complesso edilizio)
Tipo:
complesso edilizio; image
Categoria:
Beni architettonici
Il complesso, antica casa padronale (XVI – XIX secolo) della nobile famiglia friulana Asquini, è situata nelle colline moreniche del Friuli centrale, nel centro del Comune di Fagagna. E’ composto dalla villa, dai rustici, dalla cappella, dal giardino e dalla braida. L’interno della villa è arricchito da arredi originali, affreschi e stucchi del '700. Nei rustici annessi è stata ricavata una sala adatta per eventi, mentre nell'ampio giardino di gusto romantico è situata la chiesa del XV secolo. Lo stemma della famiglia Asquini è collocato all'angolo della casa tinteggiata rosa, prospettante su Via Umberto I
Lingua:
it
Soggetto:
Complesso di Casa Asquini con parco, chiesetta dei Ss. Antonio e Nicolò ed edifici circostanti
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: muro di cinta (merli, muratura mista), intero bene, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o), prospetto principale
Data:
intero bene (XV fine, 1595 - XIX)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Fagagna
Ambito geografico:
Via Umberto I, 63, 65, 66, 68, 69, 73, 74 - Fagagna (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007753 0
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Societât Filologjiche Furlane, 2007
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale