Apollo e le Arti/ figure femminili/ serpenti/ amorini (camino)
Tipo:
camino; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Palagi, Pelagio, Cacciatori, Benedetto, Lerolle, fratelli, Manfredini, Luigi, Palagi, Pelagio, Cacciatori, Benedetto, Lerolle, fratelli, Manfredini, Luigi
Struttura comprendente camino e specchiera. Il camino è incorniciato lateralmente da due figure femminili in bronzo dorato a tutto tondo, abbigliate all’antica, con le braccia sollevate verso l’alto a sostenere una serie di volute vegetali che si snodano ai lati di una palmetta centrale. Le due figure sostengono il ripiano sovrastante in bronzo. A loro volta, poggiano su un tripode (entro il quale è avvolto un serpente in bronzo dorato) sorrett0 da tre lesene in bronzo dorato che si concludono ciascuna con una zampa leonina. Nella parte inferiore del camino si trova una successione alternata di teste femminili e volute che funge anche da paracenere. Nella parte superiore della cornice del camino, è inserito un bassorilievo in bronzo dorato. Vi sono raffigurati Apollo e le personificazioni delle Arti. I personaggi sono disposti ai lati di un tronco di colonna centrale accanto al quale una figura femminile inginocchiata (che simboleggia la Storia) è intenta a scrivere in caratteri capitali: “EPITOME RERUM MEMORABILIUM Rˑ. Ai lati del rilievo, sono presenti due coppie di genietti alati, disposti ai lati di una lira. Reggono una ghirlanda di fiori. Al disopra del piano è posto lo specchio con la sua cornice in bronzo con motivi decorativi dorati.. Figure umane: figure femminili. Animali: serpenti. Divinità: Apollo. Personificazioni: Arti. Figure mitologiche: Amorini. Corpo umano: teste femminili
Lingua:
it
Soggetto:
Apollo e le Arti/ figure femminili/ serpenti/ amorini
Formato:
cm, altezza: 333; larghezza: 161; profondità 35,5
Materia e tecnica:
bronzo; bronzo/ doratura
Data:
secondo quarto sec. XIX; 1835 - 1835
Copertura:
Piemonte (CN) - Racconigi
Ambito geografico:
Castello Reale, Via Morosini, 3 - Racconigi (CN), Piemonte - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00404306
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Casale, Giuseppe, 1873; bibliografia specifica: Gabrielli, Noemi, 1971; bibliografia specifica: Colle, Enrico, 1998; bibliografia specifica: De Royere, Bertrand, 2017
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale