Cappella Manin (cappella, nobiliare)
Type:
cappella; image
Category:
Architectural Heritage
Author:
Rossi Domenico, Rossi Domenico
L'edificio a pianta centrale con vano ottagonale, l’interno è scandito da quattro grandi archi, delimitati da semicolonne tuscaniche, per focalizzare l’attenzione su ingresso, presbiterio e i due altari laterali. Il prospetto è caratterizzato, al centro della fronte principale, da colonne tuscaniche binate su piedestallo reggenti la trabeazione, conclusa dal timpano triangolare, con al suo interno lo stemma in pietra dei Manin. Sulla cornice di coronamento sono state disposte varie statue, realizzate in pietra tenera di Vicenza: sopra la linea di gronda trovano posto le immagini dei Quattro Evangelisti; alla sommità del timpano fu collocata, a figura intera, la Madonna col Bambino e due figure velate, distese, una per parte, sugli spioventi. Il portale d'entrata, caratterizzato da un arco a tutto sesto con una testa d’angelo nella chiave di volta, è sovrastato da un timpano spezzato; nella nicchia al centro è collocato un robusto Gesù bambino, mentre due donne velate, semidistese, occupano le semiarcate laterali. Ai lati del presbiterio due porte immettono nella sacrestia retrostante: il deambulatorio di sinistra è fiancheggiato da una serie di lapidi che ricordano i rappresentanti della famiglia Manin, il corridoio gemello ospita altre epigrafi relative ad altri defunti della casata. La sacrestia collega l'ambiente sacro e il retrostante nucleo dominicale. Il vano rettangolare è ornato da un pavimento a marmi bicolori secondo un motivo ripetuto a cuspidi, l'interno sono presenti opere dello scultore Giuseppe Torretti (1661-1743) e del pittore Francesco Fontebasso (1707-1769). In questi vani è conservata un antico lavabo (scuola del Pilacorte) probabilmente risalente alla chiesa preesistente
Language:
it
Subject:
Cappella Manin
Format:
strutture verticali: parete (in muratura intonacato, mista pietrame e/o laterizi; laterizio; intonaco), pareti perimetrali ; strutture di orizzontamento: volta (a spicchi a sesto rialzato muratura), intero bene; coperture: a tetto (a falde a pianta ottagonale, travatura su muri ), corpo principale; pavimenti: a tarsia a motivi geometrici, corpo principale; elementi decorativi: portale; scultura (timpano spezzato; ad arco; mascherone; figurati, pietra; pietra), corpo principale; prospetto principale, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto principale
Date:
intero bene (XVI metà - XVII fine, 1686); intero bene (XVIII inizio - XVIII prima metà)
Coverage:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Codroipo
Spatial coverage:
Piazza dei Dogi - Codroipo (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identifier: 06 00008089
Bibliographic citation: bibliografia specifica: Venuto Francesca, 2010; bibliografia specifica: Bergamini Giuseppe, 2011; bibliografia specifica: Venuto Francesca - Ganzer Gilberto, 1995; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Rights
Rights: proprietà Ente pubblico territoriale
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale