Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13890323@

Cristo davanti a Caifa e il rinnegamento di Pietro, Caifa, sacerdoti, Cristo, centurioni, Pietro, serva, soldato. (statua, insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

statua; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Tibaldi Pellegrino, Scorzini Luigi, Tibaldi Pellegrino, Scorzini Luigi

Il gruppo fittile di Cristo davanti a Caifa e il rinnegamento di Pietro si compone di nove statue di personaggi a grandezza naturale e di alcuni oggetti. Le statue sono policromate, ad eccezione del retro, in terracotta grezza e forato per ospitare un perno ligneo con funzione statica.. Personaggi: Caifa; sacerdoti; Cristo; centurioni; Pietro; serva; soldati. Attributi: (Caifa) copricapo da sommo sacerdote. Vesti lacerate. (Sacerdoti) abbigliamento sacerdotale. (Cristo) aureola. Tunica rossa. (Centurioni) elmo con cresta traversa, lorica, gladio a sinistra. Corda. (Serva) vesti umili. (Soldato) elmo, lorica, lancia e scudo. Oggetti: braciere; sedia; trono dorato; cuscino; tappeto

Lingua:

it

Soggetto:

Caifa, sacerdoti, Cristo, centurioni, Pietro, serva, soldato., Cristo davanti a Caifa e il rinnegamento di Pietro

Formato:

UNR

Materia e tecnica:

terracotta/ pittura a olio; legno/ doratura; legno/ pittura; terracotta/ argentatura; metallo/ doratura

Data:

primo quarto; secondo quarto XVII; XIX; 1600; 1829 ca; ca - 1620; 1830 ca; ca

Copertura:

Lombardia (MI) - Milano

Ambito geografico:

chiesa di S. Sepolcro, - Milano (MI), Lombardia - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Lombardia

Identificatore: 03 00323771 0

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Bevilacqua F. - Quattrini C., 2013; bibliografia specifica: Schiavi L., 2005; bibliografia specifica: Della Torre S. - Schofield R., 1994; bibliografia specifica: Ferri Piccaluga G., 1992; bibliografia specifica: Merlini F., 1986

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Anderson, Domenico; Caravaggio; Pensionante del Saraceni; Anderson, Domenico, Rinnegamento di San Pietro - Dipinti (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8354384@

consulta la scheda esterna
Immagine

Porry - Pastorel, Adolfo, [Porry - Pastorel, Centurioni

Istituto Nazionale per la Grafica
oai:ing.beniculturali.it:F/1200368841

consulta la scheda esterna
Immagine

costumista Cambellotti, Duilio; regista Corradini, Ettore, Centurioni

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_65795

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Cristo davanti a Caifa e negazione di San Pietro (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4388117@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link