chiesa della Madonna del Carmine (chiesa, sussidiaria)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La chiesa ha una sola navata con nove altari laterali oltre all'altare maggiore che è sormontato da una nicchia decorata in cui è custodita la statua della Madonna del Carmelo. La pavimentazione è in maioliche e la volta, a botte, è decorata con affreschi. La facciata ha uno sviluppo verticale ed è caratterizzata da quattro grandi lesene in ordine ionico poggianti su un alto basamento in pietra. La sommità della facciata termina con un frontone triangolare. Il portale rettangolare è caratterizzato da un arco ribassato in pietra al di sopra del quale si apre il finestrone che proietta luce all’aula. Il convento fin dal XX secolo ha ospitato diversi istituti scolastici e ciò ha provocato inevitabilmente importanti adattamenti, oggi rimane dell'originaria struttura soltanto il chiostro seicentesco
Lingua:
it
Soggetto:
chiesa della Madonna del Carmine
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, pietra; intonaco), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte lunettata), intero bene; coperture: a tetto (a due falde a pianta rettangolare), intero bene; pavimenti: in maioliche policrome, intero bene
Data:
intero bene (XII terzo quarto, 1172/00/00 post - XIX terzo quarto, 1860/00/00 ante); intero bene (XVII terzo quarto, 1688/00/00 post - XX fine, 1994/07/03 ante)
Copertura:
Molise (IS) - Venafro
Ambito geografico:
Via del Carmine - Venafro (IS), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00076124
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Masciotta Giambattista, 1984; bibliografia di corredo: Morra Gennaro, 2000
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale