Chiesa della Santissima Trinità (chiesa, sussidiaria)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La chiesa è a tre navate con sviluppo longitudinale; la struttura portante è in cemento armato. La facciata principale, rialzata rispetto al piano stradale, presenta tre semplici aperture con sovrastante finestre rettangolari; al di sopra, al centro una nicchia contenente la statua della Modonna con il Bambino ai lati coppie di finestre con architravi semicircolari. In asse con la nicchia un rosone con cornice in pietra modanata. A destra della facciata principale la torre campanaria, a base quadrata, costituita da setti in cemento armato e divisa in sei ordini, al quinto ordine è posto l’orologio; la cella campanaria sporgente al di sopra della quale è posta la croce
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa della Santissima Trinità
Formato:
strutture verticali: pilastri (in cemento armato calcestruzzo; ferro), intero bene; coperture: a tetto; a tetto (semicircolare; a falda a pianta rettangolare; a pianta rettangolare, intera copertura latero-cemento ; intera copertura latero-cemento ), corpo principale; corpi laterali
Data:
centro urbano (XI terzo quarto, 1075/00/00 post - XIX inizio, 1807/00/00 ante); intero bene (XVII secondo quarto, 1640/00/00 post - XVIII prima metà ante); intero bene (XX secondo quarto, 1947/00/00 post - XX metà, 1950/05/02 ante)
Copertura:
Molise (CB) - Ururi
Ambito geografico:
Largo Trinità - Ururi (CB), Molise - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 14 00076120
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Masciotta Giambattista, 1988; bibliografia di corredo: Tria Giovanni Andrea, 1989; bibliografia di corredo: AA. VV., 2016; bibliografia di corredo: Fiorilli Giuseppe, 1998
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale