Chiesa della Pieve di San Damiano (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
La facciata, in pietra e mattoni a vista, presenta al centro un accesso ad arco a tutto sesto, con lesene laterali e mensola sovrastante. La parte centrale, più alta, mostra ai lati delle lesene e due monofore nella parte superiore. Due cornicioni delimitano in altezza le parti laterali, composte da due accessi rettangolari, sovrastanti finestre ovali e lesene ai lati. La parte centrale è caratterizzata infine da una nicchia che racchiude una statua, con stipiti in mattoni e da un timpano con sovrastante croce in ferro. I fianchi della chiesa presentano in corrispondenza delle navate laterali più basse, piccole monofore ed una serie di contrafforti, superiormente, in corrispondenza della navata centrale, prosegue con le stesse caratteristiche oltre a due grandi finestre rettangolari per lato. Sul fianco sinistro si trova il campanile, a base quadrata, intonacato, nella parte superiore, caratterizzato da quattro monofore, delimitate da lesene, terminanti in un cornicione in mattoni e che lasciano intravvedere le campane. La copertura della chiesa e del campanile è in coppi. Il retro, sempre in pietra e mattoni a vista, presenta un piccolo accesso ad arco a tutto sesto, con un cancelletto e superiormente una finestra rettangolare. Ai lati del volume absidale si aprono due finestre. La chiesa, a pianta rettangolare, ha tre navate, con pavimento in monocottura e pareti in pietra e mattoni a vista. Le due navate laterali sono separate da quella centrale da una serie di pilastri circolari, con basamenti e capitelli, il tutto in pietra e mattoni a vista. I pilastri sono collegati fra loro da archi a tutto sesto. Lungo le pareti delle navate laterali si aprono delle monofore, mentre in quelle della navata centrale vi sono finestre con stipiti in pietra sagomata e cornicioni in gesso, decorate con capitelli. Il soffitto delle navate laterali è in legno con capriate, mentre quello della navata centrale è intonacato, con volta a botte ribassata e lunette in corrispondenza delle finestre, ed è arricchito da stucchi e dipinti settecenteschi. Un arco sostenuto da pilastri, il tutto intonacato e dipinto, dà accesso al piccolo abside, con volta ellittica affrescata, pareti intonacate e con numerosi dipinti, finestre. Nella parete di fondo dell’abside vi sono due semi-pilastri poligonali in marmo, con capitelli ed un ricco cornicione in gesso dipinto delimita tutte le pareti dell’abside. Di fianco nella zona dell’altare, rialzata da un gradino, vi è un’area quadrata (in corrispondenza del campanile), delimitata da un moderno muro intonacato. il fonte battesimale si trova in una navata laterale, dove si scorge una lapide in marmo, con iscrizione latina. Nella cripta, dietro l’altare, è visibile un sarcofago romano in marmo del III sec. d. C., con iscrizione in latino
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa della Pieve di San Damiano
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri (in muratura; in muratura continua, mattoni a vista e pietra; mattoni a vista e pietra), muri perimetrali; navata centrale; strutture di orizzontamento: solaio; volta (a botte a sesto ribassato intera struttura legno e laterizio), intero bene; navata centrale; coperture: a tetto (a falde intera struttura travatura su muri ), intero bene; pavimenti: monocottura navata; elementi decorativi: lesena; timpano (lesene; triangolare modanato, mattoni; mattoni), prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; iscrizione (marmo; marmo), navata laterale; cripta
Data:
intero bene (IX post - XX, 1970 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Mercato Saraceno
Ambito geografico:
Viale Roma - Mercato Saraceno (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00305623
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Veggiani, Antonio, 1962
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale