Chiesa del Crocifisso (chiesa)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Ha pianta rettangolare con abside semicircolare. Il fronte, rivolto a nord, intonacato, presenta un duplice ordine di lesene con base e capitelli in pietra d’Istria. Le lesene, quattro per ogni ordine, originano tre campiture. In quella centrale, di maggiori dimensioni, è il portale architravato, con architrave sorretto da mensoline a volute. Nelle campiture laterali sono due nicchie, una per lato, a tutto sesto, con banchina in pietra bianca. Sul primo ordine di lesene sono impostati la trabeazione, che scandisce orizzontalmente la facciata, ed il secondo ordine di lesene, con base e capitelli ionici in pietra bianca. In simmetria con la parte sottostante, le campiture esterne hanno due nicchie, una per lato, ed una finestra centrale, in asse con il portale, con cornice e trabeazione in pietra. Il coronamento della facciata è a timpano. Il fianco sinistro prospetta sul cortile dell’antico chiostro, oggi distrutto. La muratura, in mattoni a vista, reca tracce di monofore tamponate e du
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa del Crocifisso
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura a corsi regolari, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a crociera con unghie con costoloni), navata centrale; abside; coperture: a tetto (a falde a 2 falde), intero bene; pavimenti: in cotto a riquadri, navata; elementi decorativi: lesena; arco trionfale (lesene con capitello corinzio; policentrico con stemma in stucco alla chiave, stucco), navata centrale; navata centrale, interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (pietra), ingresso
Data:
intero bene (XVI post fine - 1982 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Montiano
Ambito geografico:
Piazza Garibaldi - Montiano (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00305630
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Andreini, Carlo Antonio, 1809; bibliografia di corredo: Nori, D., 1814; bibliografia specifica: Pasini, Luigi, 1938; bibliografia di corredo: Burchi, Pietro, 1962
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale