Villa Partistagno detta "Domus Magna" (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
Il volume dell’edificio è compatto, di chiaro influsso veneto. Le finestre del piano terra sono piccole e quadrate, mentre nella porzione centrale si trovano gli elementi architettonici e artistici che caratterizzano in maniera singolare la villa. L'ingresso all'abitazione avviene al piano terra mediante un portale ad arco ribassato, impostato su paraste in pietra con capitelli lavorati, mentre l’apertura del salone al livello superiore è individuata da un’elegante trifora con archi a sesto acuto, trilobati e impostati su snelle colonnine con capitelli. Tra questi due elementi è collocato lo stemma familiare scolpito all’interno di una formella lapidea, rappresentante un leone rampante con sovrastante drago alato. All’ultimo livello ricompaiono le finestre trilobate con semplice cornice in mattoni. La distribuzione planimetrica interna è data da una sala pressoché quadrata e due sale minori ai lati, una casa dunque con funzioni residenziali più che rappresentative
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Partistagno detta "Domus Magna"
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio (travi in legno), intero bene; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: portale; finestre; trifora (ad arco ribassato; paraste; con capitello; arco trilobato; arco trilobato; con colonnine, mattoni; pietra; mattoni; pietra), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale, esterna; esterna; esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o, pietra), prospetto principale
Data:
intero bene (XV terzo quarto, 1467 - XV); intero bene (XIII-XIV - XX)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Povoletto
Ambito geografico:
Via del Tiglio, 13 - Povoletto (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007875
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 2000; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale