Villa Freschi, Piccolomini (castello, privato)
Tipo:
castello; image
Categoria:
Beni architettonici
La villa ha pianta pressochè quadrata e si sviluppa su tre piani. La facciata anteriore presenta al pian terreno una scala che conduce al massiccio portale d’accesso ad arco in pietra bugnata, al primo piano una trifora ad archi a tutto sesto con balaustra. Tutte le altre aperture, sono architravate e decorate da cornici modanate, al piano terra e al primo, e lisce, al sottotetto; la facciata posteriore si differenzia per la presenza al piano nobile di una serliana centrale e al sottotetto per delle aperture ovali. L'impianto riprende il tipo architettonico della villa veneta: internamente si apre un salone centrale passante con tre stanze che si sviluppano ai lati dello stesso, nello spazio centrale del lato destro si sviluppa la scala. Gli interni presentano sale decorate con affreschi. L'ingresso sud è affiancato da due costruzioni che insistono sulle fondazioni della casa-torre abbattuta nel 1668, di cui restano alcune tracce. Una barchessa si sviluppa verso sud e chiude parte del
Lingua:
it
Soggetto:
Villa Freschi, Piccolomini
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura intonacato, ciottoli di fiume; mista pietrame e/o laterizi; laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio (alla sansovina intero solaio travi con tavolato in legno), corpo principale; coperture: a tetto (a falde a padiglione), corpo principale; scale: scala (principale a due rampe, pietra), interna; pavimenti: alla veneziana p. t.; elementi decorativi: finestra; finestra; portale; portale; affresco (a trifora; a serliana; in bugnato; in bugnato; con fregio a ghirlande e puntini; a medaglioni raffiguranti paesaggi, pietra; pietra; pietra; pietra; pittura), prospetto Ovest; prospetto Est; prospetto Ovest; prospetto Est; sale interne, esterna; esterna; esterna; esterna; interna
Data:
carattere generale (XII fine ante, 1187 - XIV seconda metà, 1371); intero bene (XIV prima metà - XVII seconda metà, 1667 ca); corpo principale (XVIII inizio, 1704 ante - XIX primo quarto, 1820)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (PN) - Cordovado
Ambito geografico:
Borgo Castello, 3 - Cordovado (PN), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007676 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Baccichet Moreno - Bressa Giuseppe, 1988; bibliografia specifica: Begotti Pier Carlo, 2011; bibliografia specifica: Begotti Pier Carlo, 2002; bibliografia specifica: Pratali Maffei Sergio, 2005; bibliografia specifica: Begotti Piercarlo, 1988
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale