Casa Asquini con parco e chiesetta dei Ss. Antonio e Nicolò (villa, privata)
Tipo:
villa; image
Categoria:
Beni architettonici
L'intervento di ampliamento e rinnovamento documentato nel 1675 ha permesso un'unificazione della facciata fronte strada (prima della piazzetta), caratterizzata dalla scansione regolare delle aperture poste in asse. L'ampliamento ottocentesco della casa ha visto la costruzione dell'ala arretrata caratterizzata dal finto aggetto del corpo centrale impostato sulla finestra binata del piano nobile, messa in risalto dalle lesene architravate con una cornice modanata. Il fronte della casa prospiciente il giardino è dotato di un doppio loggiato ad arco ribassato. La chiesa consta di un'aula rettangolare (con travatura a vista poggiante su barbacani di pietra), presbiterio quadrato e una piccola sacrestia sul lato sinistro dell'aula. La facciata, a corsi di pietra squadrata a vista, è caratterizzata da un corpo centrale aggettante che include la porta d'ingresso ad arco acuto poggiante su piedritti modanati e coronata da un motivo a dentelli. La bifora campanaria, crollata nel 1665, fu riparata un anno dopo; durante il restauro venne rifatta la volta del presbiterio (a botte impostata su tre lunette) ed aperte una porta e due finestre rettangolari sul lato destro dell'aula (il restauro del 1666 è ricordato con un'iscrizione posta sulla facciata)
Lingua:
it
Soggetto:
Casa Asquini con parco e chiesetta dei Ss. Antonio e Nicolò
Formato:
strutture verticali: parete (muratura mista), prospetti; strutture di orizzontamento: solaio; volta (a botte travi in legno), corpo principale; chiesa; coperture: a tetto (a falde travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: finestre; bifora; loggia; affresco (con cornice; lesene, stipiti e cornici; ad arco ribassato; a motivi vegetali; paesaggi, pietra; pietra), prospetto su via; prospetto su via; prospetto su cortile; piano nobile, esterna; esterna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma (scolpita/o), prospetto principale
Data:
corpo principale (XV fine, 1595 - XX ultimo quarto, 1976); corpo principale (XVIII - XVIII); chiesetta (XIV - XXI)
Copertura:
Friuli-Venezia Giulia (UD) - Fagagna
Ambito geografico:
Via Umberto I, 63, 65, 69, 73 - Fagagna (UD), Friuli-Venezia Giulia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Friuli-Venezia Giulia
Identificatore: 06 00007753 1
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Societât Filologjiche Furlane, 2007
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale