Palazzo Martirano (palazzo, nobiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Edificio a tre piani con pianta a schema composito di forma quadrangolare e con due ingressi: quello principale affaccia su Piazza Luigi Cribari (ex Spirito Santo) mentre l'altro si trova su Via Tommaso Cornelio, abbellito quest'ultimo da una chiave di volta costituita da una testa romano ellenica, probabilmente rinvenuta in antichi scavi e che risale al periodo in cui il Palazzo era adibito a convento. La facciata principale presenta il portale sormontato da arco a tutto sesto e una disposizione lineare dei due balconi che affacciano su Piazza Luigi Cribari. Dal portale principale si accede all'androne e al cortile interno che presenta una fontana, un pozzo, un portale murato e un arco risalente al XVII-XVIII secolo. Dal cortile si dipartono poi due ripide scalinate che conducono rispettivamente alle due ali del palazzo e quindi ai piani superiori. Il primo piano dell'edificio presenta pavimenti caratteristici per composizione e antichità, il più antico (in pietra laccata di rosso) risulta essere quello del salone principale. Dal cortile interno si osserva, inoltre, la disposizione regolare di finestre lungo il primo e secondo piano e di piccoli balconi sul secondo piano. Al piano terra locali caratterizzati da archi, soffitti con travi lignee, pavimentazione in pietra fungono da garage/magazzini e presentano nel loro complesso uno stato di conservazione mediocre
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Martirano
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura pietrisco); strutture di orizzontamento: solaio; soffitto (lignei), intero bene; androne/stanze piano terra; coperture: a tetto (a falde ), intero bene; scale: scala; scala (di accesso ai piani superiori; d'accesso), interna; interna; pavimenti: selciato grossolano/pietra/cemento; selciato obsoleto; in pietra; in mattonelle di cemento colorato androne; cortile interno; salone principale (primo piano); primo piano; elementi decorativi: portale con arco a tutto sesto; arco; portale; fontana; portale (chiave di volta con testa romano-ellenica, tufo; pietra e mattoni; in calcarenite murato; tufo), prospetto principale; cortile interno; cortile interno; cortile interno; ingresso secondario, esterna; interna; interna; interna; esterna
Data:
intero bene (XV fine - XV fine); intero bene (XVI - XVI); intero bene (XVII - XVIII); intero bene (XX inizio - XX)
Copertura:
Calabria (CS) - Cosenza
Ambito geografico:
Piazza Luigi Cribari, 5 - Cosenza (CS), Calabria - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 18 00157828
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Stancati, L., 2007; bibliografia di corredo: Tarditi, E., 2017; bibliografia specifica: Dodaro, F.P., 2015
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale