pregadio, opera isolata
Tipo:
pregadio; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Prinotto Luigi, Piffetti Pietro, Capello Gabriele detto Moncalvo, Prinotto Luigi, Piffetti Pietro, Capello Gabriele detto Moncalvo
L’intera nicchia è rivestita da pannelli lignei, a partire da terra sino all’altezza della cornice della porta. Le superfici sono interamente impiallacciate in radica e intarsiate con varie essenze lignee, avorio e madreperla. Al centro è posto l’inginocchiatoio. Esso si compone di una parte superiore, sormontata da semicupola, scandita da illusionistici spicchi con ornati floreali. La parete ospita, al centro, entro una cornice rettangolare in legno intagliato e dorato, un dipinto su tela. La cornice, a gola, ha le fasce interna ed esterna perlinate. Lungo il lato inferiore è intagliato un ornato a tutto tondo con nubi e tre testine cherubiche centrali. Nelle specchiature laterali, definite da ornati a nastro piatto e motivi floreali e vegetali, si aprono due pannelli mistilinei che ospitano due scene della vita della Vergine. La parte inferiore è costituita dall’inginocchiatoio vero e proprio. Il piano di appoggio, lievemente sagomato e rientrato, è ornato con motivi analoghi ai precedenti e al centro, entro cartella mistilinea, è rappresentata una scena della vita di san Carlo Borromeo. Il piano poggia su un sostegno centrale convesso che funge anche da mobile con anta apribile e vano per riporre i testi sacri e due elementi a voluta angolari, ornati superiormente da testine cherubiche. Il pannello dell’anta contiene una scena figurata con la Gloria di san Carlo Borromeo. Il gradino, dalla sezione mistilinea con elemento sporgente circolare, entro ricche cornici intarsiate ospita una cartella con scena di predicazione di san Francesco Saverio. Lateralmente all’inginocchiatoio, due scaffalature a quattro piani che occupano tutta l’altezza dal piano sino alla cornice di imposta della semicupola. Al di sopra di essa un ricco fastigio, profilato da due volute affrontate e ornato, nella parte centrale, da cornici curvilinee, elementi fogliacei, ghirlande di fiori, nubi e due testine cherubiche scolpite a tuttotondo alla sommità. . PERSONAGGI: Maria Vergine; Gioacchino. FIGURE: donne. ABBIGLIAMENTO: mantello; velo; corpetto; gonna. OGGETTI: tinozza; panni. ARCHITETTURE: pavimento; camino; loggia; finestra; torre; case. PAESAGGIO: collina; cielo. VEGETALI: alberi.; PERSONAGGI: Maria Vergine; Gesù Bambino; Giuseppe; Gaspare; Melchiorre; Baldassarre. FIGURE: uomo; fanciullo. ABBIGLIAMENTO: mantello; velo; tunica; camicia; calzamaglia. OGGETTI: vasi; coppa. ARCHITETTURE: tetto, travi; colonna; castello. PAESAGGIO: collina; cielo.; PERSONAGGI: Francesco Saverio. FIGURE: donna; monaco; frate domenicano; frate francescano; ottomani. ABBIGLIAMENTO: veste talare; saio; mantello; corpetto; gonna. OGGETTI: crocifisso; corona del rosario; mazza; galero; libro; statua; basamento. PAESAGGIO: terreno; rocce. VEGETALI: erbe.; PERSONAGGI: Carlo Borromeo. FIGURE: angeli. ABBIGLIAMENTO: mozzetta; camice; veste talare. ATTRIBUTI: pastorale; galero. PAESAGGIO: lembo di terra; nubi; erbe.; PERSONAGGI: Carlo Borromeo. FIGURE: angeli; uomo; fanciulli. ABBIGLIAMENTO: mozzetta; camice; veste talare; camicia; pantaloni. SIMBOLI: Sindone. PAESAGGIO: lembo di terra; erbe. VEDUTE: Torino
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 287; larghezza: 120; profondità 60; varie: misure dell'inginocchiatoio: altezza 85.5 cm; larghezza 76.5 cm; profondità 60 cm ; misure dell'alzata: altezza 201.5 cm; larghezza 118.5 cm; profondità 60 cm; misure dei corpi laterali: altezza 108 cm; larghezza 27 cm; profondità 12.8 cm; misure della cornice del dipinto: altezza 78.5 cm; larghezza 49 cm; profondità 12 cm; misure del pannello con Adorazione dei Magi: altezza cm 35.5; larghezza 17.4 cm; misure del pannello con Nascita della Vergine: altezza 35 cm; larghezza 17.6 cm; misure del pannello con Elemosina di san Carlo Borromeo: altezza 30.5 cm; larghezza 31 cm; misure del pannello con Predica di san Francesco Saverio: altezza 37 cm; larghezza 28.8 cm; misure del pannello con Gloria di san Carlo Borromeo: altezza 26 cm; larghezza 32 cm
Materia e tecnica:
madreperla/ intarsio; legno/ intarsio; legno di noce/ intarsio; legno di palissandro/ intarsio; avorio/ intarsio; avorio/ pittura; legno di bosso/ intarsio; radica di noce/ impiallacciatura; metallo/ fusione; metallo/ cesellatura; metallo/ doratura
Data:
secondo quarto sec. XVIII; 1731 post - 1733 ante
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Museo di Palazzo Reale, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00405327
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Rovere, Clemente, 1858; bibliografia specifica: Antonetto, Roberto, 1985; bibliografia specifica: Ferraris, Giancarlo, 1992; bibliografia specifica: Antonetto, Roberto, 2004; bibliografia specifica: Caterina, Lucia/ Mossetti, Cristina (a cura di), 2005; bibliografia specifica: Antonetto, Roberto, 2010; bibliografia specifica: Palazzo Reale a Torino. Allestire gli appartamenti dei sovrani (1658-1789), 2016; bibliografia specifica: Genio e Maestria. Mobili ed ebanisti alla corte sabauda tra Settecento e Ottocento, 2018
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale