Virtù Cardinali e Teologali (sarcofago, opera isolata)
Tipo:
sarcofago; image
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il frontale alterna le quattro Virtù capitali, a figura femminile intera in piedi, con tre stemmi dei Bassignana, resi mutili dall’assenza dell’originaria policromia. Da sinistra si succedono la Giustizia con spada e bilancia; la Temperanza che versa acqua fra due brocche; la Prudenza tricefala che disegna una circonferenza col compasso su di un libro (ed è fra le più antiche iconografie del genere); la Fortezza che spezza una colonna e indossa la pelle di un leone.. ALLEGORIE: Giustizia; Temperanza; Prudenza; Fortezza. ATTRIBUTI: bilancia, spada (Giustizia); brocche (Temperanza); compasso, libro, triplice testa (Prudenza); colonna, pelle di leone (Fortezza). ABBIGLIAMENTO: veste
Lingua:
it
Soggetto:
Virtù Cardinali e Teologali
Formato:
cm, altezza: 79; larghezza: 143.5; profondità 12.5
Materia e tecnica:
marmo/ scultura; marmo/ levigatura; marmo/ lucidatura; marmo/ incisione
Data:
inizio sec. XV; 1405 post - 1405 ante
Copertura:
Lombardia (MI) - Milano
Ambito geografico:
Museo d’Arte Antica - Civiche Raccolte d’Arte al Castello Sforzesco, piazza Castello - Milano (MI), Lombardia - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 03 03268542
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Forcella, Vincenzo, 1889-1893; bibliografia specifica: Fiorio, Maria Teresa (a cura di), 2013
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale