Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13960262@

Caccia al cinghiale, scena di caccia (dipinto, elemento d'insieme)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

dipinto; image

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Primon, Michele, Primon, Michele

Nella parte sinistra della parete meridionale è raffigurata la scena della caccia al cinghiale. L’animale viene colpito da tre personaggi. A partire da sinistra è dipinto un uomo a cavallo caratterizzato da una tunica gialla cinta in vita da un tessuto rosso, ai piedi lunghi stivali, sul capo un cappello piumato. Il cacciatore tiene in mano una spada e si avvicina all’animale da colpire. Proseguendo, un uomo a terra vestito con una tunica bianca con una cintura color oro, una mantellina nera e un copricapo è immortalato mentre colpisce il cinghiale con la sua lancia. Infine un terzo cacciatore, con un copricapo verde piumato, un vestito giallo con una cintura in tessuto viola e maniche e calzoni verdi, è rappresentato anch’esso mentre colpisce l’animale con una lancia. Il gruppo di cacciatori è circondato, nella parte inferiore della scena, da tre cani da caccia intenti ad attaccare la bestia e uno disteso a terra probabilmente ferito dal cinghiale. Di quest’ultimo cane è rimasto visibile solo il disegno, poiché il colore è andato completamente perduto. Sulla parte retrostante della scena un paesaggio ricco di alberi e vegetazione, monti in lontananza, un cielo nuvoloso e un uccello in volo. Nella parte inferiore della scena il colore è andato quasi completamente perduto, rimane visibile la sinopia utilizzata per il disegno preparatorio e le griglie geometriche per la composizione.. Personaggi: cacciatori

Lingua:

it

Soggetto:

scena di caccia, Caccia al cinghiale

Formato:

UNR

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a mezzo fresco

Data:

ultimo quarto XVII; 1664 post - 1697 ante

Copertura:

Veneto (PD) - Padova

Ambito geografico:

Complesso Cavalli, - Padova (PD), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00699524 2.1

Diritti

Diritti: detenzione Ente pubblico non territoriale

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

caccia al cinghiale, scena di caccia (arazzo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11187729@

consulta la scheda esterna
Immagine

Caccia al cinghiale, scena di caccia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3485345@

consulta la scheda esterna
Immagine

Palizzi Filippo; Palizzi Filippo, caccia al cinghiale, scena di caccia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3384787@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bartolo di Fredi; Bartolo di Fredi, scena di caccia al cinghiale (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5307451@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link