Chiesa di S.Margherita Vergine e Martire (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
arch. Ferrari Benedetto, capo mastro Sig. Graziadio, arch. Ferrari Benedetto, capo mastro Sig. Graziadio
chiesa-edificio ecclesiastico ad aula con cappelle laterali e abside poligonale; struttura portante in muratura e colonne in pietra; presbiterio sormontato da una cupola; copertura a tetto a capanna sorretto da capriate. campanile - costruzine di forma quadrata con base formata da platea in calcestruzzo armato; muri perimetrali in laterizio intonacato e scale in c.a.; cella campanaria sormontata da un'aguzza cuspide ottagonale
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa di S.Margherita Vergine e Martire
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: pseudovolta; pseudovolta (a botte; emisferica lunettata con vele in prossimità di finestre ed archi, intera volta; intera cupola in muratura intonacata; in muratura intonacata), navata; navata; coperture: a tetto; a cuspide (a capanna; a base ottagonale a falde collegate, navata/presbiterio capriate/travi su muri ; blocchetti calcestruzzo ), corpo principale; campanile; scale: rampe (principale n.4 rampe base quadrata, cemento armato), interna (campanile); pavimenti: a bullettonato a scacchiera, corpo principale; elementi decorativi: 4 lesene/ trabeazione/ timpano (con capitello composito in pietra, in muratura intonacata), corpo principale - prospetto principale, esterna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide (scolpita, marmo), chiesa - prospetto principale
Data:
chiesa (XIX post metà, 1856 - XIX ca Seconda metà, 1864); campanile (XX primo quarto, 1913/04/00 - XX ca primo quarto, 1914/09/00)
Copertura:
Veneto (VR) - Villa Bartolomea
Ambito geografico:
Via Borgo Chiesa - Villa Bartolomea (VR), Veneto - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00297253
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: AA.VV., 1964
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale