Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13991926@

Chiesa di S. Maria Assunta (pieve, parrocchiale)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

pieve; image

Categoria:

Beni architettonici

chiesa a pianta rettangolare rientrante nella parte absidale; muratura inietra e laterizio sagrestia a pianta rettangolare con muri in pietra e laterizio. campanile a pianta quadrata con basamento in blocchi di pietra, muri perimetrali intonacati, cella campanaria a tetto piano con merlatura in pietra. chiostro in muratura continua sviluppato su due piani e intorno a due latidel cortile interno con volte al piano terra sorrette da colonnee pilastri in pietra. solaio al piano primo. canonica disposta su tre piani, in parte contigua e in parte addossata al hiostro, in muratura continua di pietra e laterizio. oratorio a forma rettangolare in muratura continua intonacata, disposto sudue piani

Lingua:

it

Soggetto:

Chiesa di S. Maria Assunta

Formato:

strutture verticali: parete; parete; parete; parete; parete (in muratura; in muratura; in muratura; in muratura; in muratura intonacata; intonacata; intonacata; a corsi regolari; intonacata, pietra), chiesa corpo principale; sagrestia; campanile; canonica; oratorio; strutture di orizzontamento: controsoffitto; controsoffitto; controsoffitto; controsoffitto; solaio; controsoffitto; solaio ligneo; solaio; solaio (volta a botte; volta crociera; volta a cupola; volta crociera; volta crociera a tutto sesto; a tutto sesto; ribassata; rialzata; a tutto sesto intonacata/con vele laterali; intonacata; decorata con motivi floreali e cornice; intonacata; parzialmente intonacata, solaio travatura portante a innesto su muri perimetrali), chiesa/navata centrale; chiesa/navate laterali; chiesa/cappella dei caduti; sagrestia; campanile; chiostro/lato sud/p.1; chiostro/lato est/p.1.; canonica; oratorio; coperture: a tetto; a tetto; piana; a tetto; a tetto; a tetto (semplice a n. 3 falde; semplice a n. 1 falde; quadrata; semplice a n. 2 falde; semplice a n. 1 falde; semplice a n. 2 falde a pianta rettangolare; collegata; a L; rettangolare, chiesa travatura su muri ; sagrestia travatura su muri ; campanile soletta ; canonica travature su muri ; colmo poggia su muro canonica; gronda su colonne travatura su muro/colonne ; oratorio travatura su muri ), chiesa; sagrestia; campanile; canonica; chiostro/lato sud/lato est; oratorio; scale: scala (d'accesso a tre rampe, muratura intonacata), chiostro/esterna nel cortile lungo il lato ovest; pavimenti: in cemento; in marmo; in marmo; in marmo; in marmo; in marmo; pietra; ciottoli/pietra battuto; piastrelle a scaglie lucidate a posa normale; posa normale alle pareti; disegno geometrico a quadri concentrici.; riquadri con greca perimetrale in marmo rosso; piastrelle a scaglie lucidate e a posa regolare; pietra lucidata posta normale al muro; ciottoli fugati in cemento; camminamenti in quadrotti di pietra bianca; posti in diagonale e convergenti al centro, campanile; oratorio; sagrestia; chiesa/navata principale; chiesa/navate laterali; canonica; chiostro/loggiati; chiostro/cortile interno; elementi decorativi: pala; fonte battesimale; crocefisso; affreschi; altare; frammenti di bassorilievi; arco di ciborio; affreschi; timpano; nicchie con statue; contorni sull'accesso principale e laterale; altari; pala (tela di san biagio; battistero databile tra il 1543 e il 1563; croce lignea; madonna che allatta il bambino (sec. XVI); traccia affrescata di un arco; colonnine ofitiche che sorreggono la mensa; murato di epoca longobarda; frammento a tutto sesto decorato da una fascia; serie di rosoni, alcuni a rombi policromi; con cornici aggettanti e paraste; statue dei santi pietro e paolo; cornice aggettante a timpano/architravata; a cofano e decorati con fastigio e dossale; "lapidazione di santo stefano" (paolo farinati), olio su tela; pietra; legno; intonaco; marmo; pietra; pietra; intonaco; muratura intonacata.; pietra; pietra; marmo; olio su tela), chiesa/lato ovest facciata principale; chiesa/vicino all'ingresso lungo la navata destra; chiesa/vicino all'ingresso lungo navata sinistra; sagrestia/lungo il lato sud; sagrestia/lungo il lato sud; campanile/fronte principale lato ovest; chiostro/lato corto ovest/piano primo.; chiostro/sotto il loggiato lato sud/piano terra; chiesa/prospetto principale ovest; chiesa/prospetto principale ovest; chiesa/prospetto principale ovest; chiesa/pareti interne lati nord, est, sud; chiesa/lato nord lungo navata laterale sinistra, interna; interna; interna; interna; interna; esterna; interna; interna; esterna; esterna; esterna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; epigrafe; iscrizione; stemma; iscrizione; stemma; stemma (incisione; incisione; affresco; incisione; incisione; incisione; affresco, marmo; pietra; intonaco; pietra; pietra; pietra; intonaco), chiesa/altare dell'addolorata/nel fastigio; chiesa/lato nord/interno vicino all'ingresso; chiostro/lungo la parete lato sud/sotto loggiato; chiesa/fonte battesimale; chiostro; camapanile/fronte principale/lato ovest; chiostro/lungo parete lato sud/sotto loggiato

Data:

chiesa (XVI ca seconda metà, 1567 - XVI ca seconda metà, 1582/09/11); sagrestia (X ca inizio - XVI seconda metà, 1571); chiostro (X inizio - XV fine); canonica (X inizio - XV fine); oratorio (XX - XX); nucleo originario (IX ca Seconda metà, 1904/04/04 - XII ca Seconda metà, 1919); intero bene (X ca inizio, 1529 - XX ca prima metà, 1919); campanile (XVI ca seconda metà - XVI seconda metà, 1922)

Copertura:

Veneto (VR) - Garda

Ambito geografico:

Piazza Roma, 11/ 15 - Garda (VR), Veneto - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Veneto

Identificatore: 05 00297568

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Ragnolini M., 1983; bibliografia specifica: Maffezzoli N., 1987

Diritti

Diritti: proprietà Ente religioso cattolico

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Albertino Comanedi di Osteno; Albertino Comanedi di Osteno, Pieve di Santa Maria Assunta (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13634163@

consulta la scheda esterna
Immagine

Turbini, Gaspare; Turbini, Gaspare, Pieve di Santa Maria Assunta (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13634125@

consulta la scheda esterna
Immagine

Pieve di Santa Maria Assunta (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13634144@

consulta la scheda esterna
Immagine

pieve di Crespiano di santa Maria Assunta (chiesa, parrocchiale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11760446@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link