Pala delle tre croci (Crocifissione con i santi Girolamo e Francesco), Pala delle tre croci (Crocifissione con i santi Girolamo e Francesco) (dipinto - olio su tavola, opera isolata)
Type:
dipinto; image
Category:
Visual art works
Author:
Francesco Bianchi Ferrari, Francesco Bianchi Ferrari
È la più antica opera nota di Bianchi Ferrari, il maggior pittore modenese tra Quattro e Cinquecento. Se l’affollata composizione richiama la monumentale Crocifissione Garganelli, affrescata da Ercole de’ Roberti in San Pietro a Bologna fra il 1475 e il 1485, sono invece riconducibili all’ambiente modenese la netta definizione dei contorni delle figure, tipica dei maestri di tarsia, e il naturalismo del san Francesco, dei due ladroni e del gruppo delle Marie, ispirato ai drammatici compianti di Guido Mazzoni.. Al centro della tavola è collocata la croce con Gesù. Ai lati le altre due croci con i ladroni. Queste ultime sono fortemente scorciate, l’artista adotta la prospettiva centrale che conferisce profondità al dipinto, bloccando e irrigidendo al tempo stesso la composizione. I corpi sono in tensione, richiamano la naturalezza dei modellati mazzoniani, oltre alle resa netta dei contorni. Le tre crocifissioni si stagliano su un cielo limpido e completamente piatto se non fosse per un banco di “nubi pietrose” (Longhi ed. 1987, p. 565) a destra della composizione. Ai piedi del drammatico evento si agita una folla. In primo piano la Vergine dolente, sorretta dalle Marie. La Maddalena abbraccia la croce inginocchiata con il volto sofferente. A fianco san Giovanni manifesta nei gesti e nelle espressioni il suo dolore. A sinistra sono raggruppati dei personaggi dai curiosi copricapi, sulla destra invece un gruppo di soldati indifferenti all’evento si stanno giocando ai dadi la veste di Cristo. In primo piano a sinistra san Girolamo e a destra san Francesco, entrambi volgono lo sguardo a Gesù. Sul fondo un paesaggio collinare e roccioso, alla sinistra delle croci è visibile il sepolcro di Gesù. Dietro alle croci lance e bandiere si stagliano sul cielo. E in lontananza su una collina si innalza una città murata. Forte è il richiamo ai modelli ferraresi di Ercole de’ Roberti
Language:
it
Subject:
Pala delle tre croci (Crocifissione con i santi Girolamo e Francesco), Pala delle tre croci (Crocifissione con i santi Girolamo e Francesco)
Format:
cm, altezza: 267; larghezza: 220
Material and technique:
tavola
Date:
fine XV; 1490 ca - 1495 ca
Coverage:
Emilia-Romagna (MO) - Modena
Spatial coverage:
Gallerie Estensi - Galleria Estense di Modena , Largo Porta Sant’Agostino, 337 – 41121 MODENA tel. 0594395727 – fax 059230196 pec: mbac-ga-esten@mailcert.beniculturali.it C.F. 94180300363 – C.U.U. 2JMD21 - Modena (MO), Emilia-Romagna - Italia
Source:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Previews
Relations
Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Provider
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identifier: 08 00676897
Rights
Rights: proprietà Stato
Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale