Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13999400@

teatro ellenistico-romano di Nocera Superiore (teatro, luogo ad uso pubblico)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

teatro; image

Categoria:

Monumenti archeologici

L’ edificio parzialmente scavato fu costruito sfruttando l’agger del lato sud delle antiche mura urbiche. Del monumento sono visibili la frons scenae con l'orchestra, l'ima e media cavea e la pàrodos occidentale, nella quale sono state rinvenute tracce di pittura parietale. La frons scenae è costituita da un'alternanza di tre nicchie un'esedra centrale semicircolare a fondo piatto, fiancheggiata da due esedre rettangolari inquadrate da una coppia di colonne realizzate in opera laterizia. La fronte del pulpitum in opus reticulatum ha nicchie rettangolari e semicircolari inframmezzate da fontanelle che alimentavano con zampilli posti davanti le nicchie curve una vasca antistante, sporgente fino al centro dell'orchestra. Al di sotto del pulpitum è un ambiente a volta, in opera quasi reticolata erano due file di pozzetti per i pali del sipario. L'orchestra era pavimentata in marmo, di cui restano alcune tracce, come il marmo delle nicchie del muro del pulpitum, ha un diametro di 23,84 m. Intorno all'orchestra è un euripus collegato a due canali sotto l'edificio scenico. La cavea era divisa sino alla praecinctio, da scale con fognoli sottostanti. Le strutture della cavea sono in opus reticulatum di tufo con ammorsature in laterizio negli spigoli e nei piedritti. Anche il pulpitum ha la medesima tecnica, mentre Le scalinate di accesso avevano una pavimentazione in calcare. Dei due cunei della cavea scavati sono visibili i sedili dei primi tre gradini

Lingua:

it

Soggetto:

luogo ad uso pubblico

Formato:

m, altezza 13; varie: 13 (diametro orchestra)

Data:

seconda metà II sec. a. C.

Copertura:

Campania (SA) - Nocera Superiore

Ambito geografico:

- Nocera Superiore (SA), Campania - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Campania

Identificatore: 15 00875173

Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Teobaldo Fortunato , 2006; bibliografia specifica: Tosi Giovanna, 2003

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Area archeologica del teatro ellenistico-romano di Nocera Superiore

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_644

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Teatro ellenistico-romano di Sarno

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_8384

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Teatro ellenistico-romano di Sarno (teatro, luogo ad uso pubblico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13999431@

consulta la scheda esterna
Immagine

Francesco Cicciotto Caso; Francesco Cicciotto Caso, teatro ellenistico-romano. edificio - resti; scavi archeologici (positivo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11783642@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link