fornace, luogo di attività produttiva
Tipo:
fornace; image
Categoria:
Monumenti archeologici
Fornace di forma circolare, incassata nel terreno, in corrispondenza di un leggero avvallamento. Il praefurnium messo in luce per una lunghezza di 1.45 m e conservato per un'altezza di 0.60 m, era lungo 1.10 m e aveva pareti di mattoni e pavimento di argilla battuta. Una seconda apertura ad arco era presente sul lato opposto del praefurnium, ma questa parte non è stata scavata. La camera di combustione è attraversata da un corridoio centrale, affiancato su due lati da muretti di sostegno del piano forato. I muretti, costruiti in mattoni, erano congiunti da archetti sopra il corridoio centrale, ad eccezione di uno (contrassegnato con la lettera b nella pianta di Mingazzini) che in una fase secondaria è stato murato per dividere in due parti la camera di combustione. La camera di cottura, di cui si conserva il piano forato (diam. 4.30 x 3.95) era caratterizzata dalla presenza di un vano interno, fuori centro (diam. 1.90). Le pareti nel vano interno, realizzate in argilla sono conservate per un'altezza massima di 0.70 m dal piano forato, mentre il limite esterno della camera di cottura era costituito da una sottile parete di argilla che girava intorno ad essa e sprofondava nel terreno con una leggera pendenza. Il piano forato costituito da mattoni ha uno spessore di 20 cm, i fori di diametro medio di 10 cm sono disposti in file regolari
Lingua:
it
Soggetto:
luogo di attività produttiva
Formato:
m, varie: praefurnium diam max. 4.30
Data:
III a.C.
Copertura:
Campania (SA) - Ascea
Ambito geografico:
- Ascea (SA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00875181
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: D'Angiolillo Angelo, 2018; bibliografia di confronto: Olcese Gloria, 2012; bibliografia di confronto: Cuomo Di Caprio Nina, 1971-1972; bibliografia specifica: Mingazzini Paolo, 1954
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale