Abitato antico di Caselle in Pittari (area urbana, struttura abitativa)
Tipo:
area urbana; image
Categoria:
Aree archeologiche
Una grande strada ad orientamento nord – sud è intersecata da assi viari minori. Su queste strade si affacciano tre case di grandi dimensioni che raggiungono un’estensione di ca 400 mq. Le strutture relative ad un edificio a pianta rettangolare allungata, di cui si conserva solo il versante settentrionale. Dell'edificio è visibile il muro perimetrale del lato nord, orientato est-ovest, realizzato in blocchi squadrati di media grandezza e conservati in elevato per due filari (lung. 20 m) e 3 ambienti. Di un secondo edificio si conserva la fronte principale sul lato ovest, con ingresso a carattere monumentale si conservano due gradini di accesso alla rampa esterna realizzata in basoli di arenaria che immetteva in un piccolo vestibolo ai cui lati si aprono due ambienti stretti e lunghi verosimilmente con funzioni di servizio. L'edificio presenta 4 ambienti addossati al muro perimetrale meridionale. Ad ovest dei quale è un terzo edificio con muri perimetrali di blocchi quadrangolari conservati per l'altezza di 1 m. Di questo complesso sono stati individuati 3 ambienti disposti in senso est-ovest. L'ambiente nell'angolo nord-est ha un piano pavimentale costituito da una cornice in cocciopesto intorno ad un riquadro centrale di cui si conserva la preparazione. L'ambiente centrale ha una pavimentazione in basoli irregolari di arenaria, di altri tre sul versante meridionale invece si conservano tracce. Tracce di un quarto edificio sono emerse a nord-ovest dell'edificio numero III
Lingua:
it
Soggetto:
struttura abitativa
Formato:
mq, varie: superficie 400
Data:
secc. IV/ III a. C.
Copertura:
Campania (SA) - Caselle in Pittari
Ambito geografico:
- Caselle in Pittari (SA), Campania - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 15 00875189
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Viscione Monica, 2014; bibliografia specifica: Tocco, Giuliana, 2001
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale