Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Tab of the resource - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14000719@

Melpomene, Musa (dipinto, ciclo)

Torna ai risultati della ricerca

Type:

dipinto; image

Category:

Visual art works

Author:

Parolini, Giacomo, Parolini, Giacomo

Seduta su uno scranno, con il piede destro posato sul basamento e il sinistro a terra, Melpomene, musa della poesia tragica, solleva con il vigoroso braccio destro un pugnale, mentre il sinistro piegato sul busto trattiene una maschera da tragedia. Indossa una tunica azzurrognola, che ricade sulla spalla sinistra e lascia scoperto il seno, con sopra un lungo manto dai toni blu scuro. I capelli scuri sono raccolti in una crocchia, da cui sfugge un ricciolo. La testa è di profilo destro, flessa in avanti per ricevere la corona di alloro, che le porge un putto alato, librantesi alla sua sinistra. In basso a destra su un piedistallo marmoreo sono posate due corone dorate e uno scettro. . Personaggi: Melpomene; putto. Attributi: (Melpomene) pugnale, maschera tragica. Abbigliamento: (Melpomene) tunica, manto. Oggetti: corone, scettro. Architettura: piedistallo

Language:

it

Subject:

Musa, Melpomene

Format:

UNR

Material and technique:

intonaco/ pittura a fresco

Date:

fine/ inizio XVI/XVII; 1693 post - 1720 ante

Coverage:

Veneto (PD) - Padova

Spatial coverage:

Complesso Cavalli , - Padova (PD), Veneto - Italia

Source:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Previews

image preview 1

Relations

Is managed by: MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Provider

SIGECweb / Regione Veneto

Identifier: 05 00699531 5.2

Rights

Rights: detenzione Ente pubblico non territoriale

Metadata license: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • see the resource on external website

Similar items

Immagine

Rietti Domenico da Figline detto Zaga; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga; Rietti Domenico da Figline detto Zaga; Bonaccorsi Pietro detto Perin del Vaga, Tempietto con la musa Melpomene o Clio (dipinto murale, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11476294@

see the resource on external website
Immagine

Musa della Tragedia, Melpomene (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4098015@

see the resource on external website
Immagine

Parolini, Giacomo; Ferrari, Antonio Felice; Manzoni, Giacomo; Parolini, Giacomo; Ferrari, Antonio Felice; Manzoni, Giacomo, Busto di Cesare; Melpomene, Ritratti di uomini illustri; Musa (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14000704@

see the resource on external website
Immagine

Morghen Filippo; Morghen Giovanni Elia; Morghen Filippo; Morghen Giovanni Elia, musa Polimnia/ musa Melpomene. (matrice)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3727072@

see the resource on external website
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link