Grafometro a pinnule
Tipo:
Grafometro a pinnule; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Paolo Rocchetti, Paolo Rocchetti
Il grafometro, messo a punto dal francese Philippe Danfrie nel 1597, è uno strumento topografico con cui si potevano misurare gli angoli da 0° a 180° e calcolare le distanze con il metodo delle triangolazioni. Lo strumento veniva utilizzato per la rilevazione di punti od oggetti sia in mare che sulla terraferma. Il presente grafometro, firmato “P. D. Rocchetti Padova 1849” e costruito nel maggio 1849, è composto da un cerchio orizzontale con scala dei gradi dotato di un’alidada con mire e montato su un sostegno verticale. Una seconda alidada, libera di ruotare, è imperniata al centro del cerchio. Lo strumento presentava solitamente anche una bussola, in questo caso perduta.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 28; diametro: 29
Materia e tecnica:
legno; ottone; ferro
Data:
terzo quarto XIX
Copertura:
Veneto (PD) - Padova
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00697119
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale