Teodolite ripetitore
Tipo:
Teodolite ripetitore; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Il teodolite veniva utilizzato per misurare al tempo stesso gli angoli di posizione e le distanze. Un disco orizzontale, graduato e munito di bussola, reca al proprio centro il sostegno di un semicerchio graduato verticale munito di visore e libero di ruotare. Quando il visore viene puntato verso un determinato luogo, il misuratore è in grado di rilevare sul disco orizzontale l'angolo azimutale rispetto alla direzione del nord magnetico, mentre sul semicerchio verticale si rileva l'angolo zenitale. Lo strumento è stato costruito da T. Ertel, che nel 1814 si era messo in società con Reichenbach, divenendo in breve il suo successore. Dopo il ritiro di Reichenbach nel 1820, Ertel continuò a lavorare da solo fino al 1834, quando venne raggiunto dal figlio Georg, con cui istituì il marchio Ertel Sohn, che sarebbe durato fino al 1890. Lo strumento venne acquistato nel giugno 1875 "per favore" del Ministro Bonghi.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 40; larghezza: 30; lunghezza: 30
Materia e tecnica:
ottone; vetro; ferro
Data:
terzo quarto XIX
Copertura:
Veneto (PD) - Padova
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00697162
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale