Diottra a pinnule
Tipo:
Diottra a pinnule; image
Categoria:
Strumenti scientifici
La diottra era uno strumento utilizzato per misurazioni terrestri o astronomiche. Essa è formata da un'asta sulla quale sono fissate due pinnule, dette anche traguardi o mire, fissate perpendicolarmente su di essa, e che permettono di puntare l'oggetto da osservare attraverso i fori in esse praticati. La scala utilizzata è quella ticonica, in cui ogni grado è suddiviso in parti uguali e nella quale si giunge a valutare la decima parte dell’intervallo di gradazione.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 32; larghezza: 5,5; lunghezza: 77
Materia e tecnica:
ottone
Data:
seconda metà XIX
Copertura:
Veneto (PD) - Padova
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00697190
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale