Cannocchiale gregoriano
Tipo:
Cannocchiale gregoriano; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
James Gregory (inventore), James Gregory (inventore)
Si tratta di un cannocchiale gregoriano, dal nome del suo inventore, lo scozzese James Gregory (1638-1675), che lo descrisse negli "Optica Promota" (Londra, 1663). Questo tipo di telescopio è costituito da uno specchio parabolico, avente funzione di obiettivo, e da un secondo specchio concavo a sezione ellittica situato sull'asse ottico oltre il fuoco del primo specchio. L'immagine si forma dietro lo specchio parabolico, opportunamente forato, e l'oculare si trova perciò sul retro dello strumento. Questo genere di cannocchiale ha la particolarità di fornire un'immagine diritta e può quindi essere utilizzato anche per osservazioni terrestri. Lo strumento venne regalato al Gabinetto di Geodesia e Topografia dall'Ing. in Capo Giovanni Cav. Ponti nel settembre 1878.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 19; larghezza: 13; lunghezza: 33
Materia e tecnica:
ottone; pelle; vetro
Data:
seconda metà XIX
Copertura:
Veneto (PD) - Padova
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 05 00697192
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale