bottiglia, ad effigie antropo-zoomorfa, ARREDI E SUPPELLETTILI/ CONTENITORI, RECIPIENTI E OGGETTI DI USO DOMESTICO
Tipo:
bottiglia; image
Categoria:
Beni materiali della tradizione e del folklore
Recipiente di forma semicircolare con base poggiante su piede troncoconico. Le due estremità del manufatto sono modellate ad effigie antropomorfa (testa umana) e ornitomorfa (testa di uccello rapace). Il personaggio rappresentato (probabilmente un demone connesso al culto della vita ultraterrena) porta un copricapo tondo. La testa dell'uccello rapace è associata ad una bocca aperta con dentatura ben evidenziata. Ali e zampe dell'uccello e braccia dell'uomo sono raffigurate a rilievo sulla superficie vascolare. Alla sommità delle due teste si imposta un'ansa a staffa al centro della quale si erge un breve collo di forma conica con orlo svasato
Lingua:
it
Formato:
ceramica/ terracotta, collo; orlo (altezza; larghezza; lunghezza; peso; altezza; diametro: 17.5; 6.4; 17.4; 479.2; 3.4; 3.5 cm; cm; cm; g; cm; cm)
Data:
ca X-XIV; 901 post - 1375 ante
Copertura:
Toscana (FI) - Firenze
Ambito geografico:
Palazzo Nonfinito - Museo di Antropologia e Etnologia, Via del Proconsolo, 12 - Firenze (FI), Toscana - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 09 01141701
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Cavatrunci Claudio - Polia Mario, Le civiltà dell'America centrale e del sud, in Il mondo che non c'era. L'arte precolombiana nella Collezione Ligabue, a cura di Adriano Favaro, 2015, pp. 207-216; bibliografia di corredo: Kauffmann Doig Federico, L'area inca e le tappe culturali, in Il mondo che non c'era. L'arte precolombiana nella Collezione Ligabue, a cura di Adriano Favaro, 2015, pp. 265-272; bibliografia specifica: Ciruzzi Sara, Le collezioni del Perù antico, in Il Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze. Le collezioni antropologiche ed etnologiche, a cura di Jacopo Moggi Cecchi, Roscoe Stanyon, Firenze University Press, 2014, pp. 163-165; bibliografia di corredo: Bonavia Duccio, L'antico Perù, in Perù. Tremila anni di capolavori, a cura di Antonio Aimi, Firenze, 2003, pp. 29-39; bibliografia di corredo: Elera Carlos, Iconografia Lambayeque, in Perù. Tremila anni di capolavori, a cura di Antonio Aimi, Firenze, 2003, p. 57; bibliografia specifica: Due “mondi” a confronto. I segni della storia, a cura di Aurelio Rigoli. Testo di Maria Longhena, n. catalogo 1100. Edizioni Colombo, 1992, p. 566; bibliografia specifica: Longhena Maria, La collezione di terrecotte precolombiane “Albitez di Paterniano” del Museo Nazionale di Antropologia e Etnologia di Firenze, in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia, CXIV (1984), pp. 233-251; bibliografia di corredo: Laurencich Minelli Laura, Perù Precolombiano. Testimonianze per un' indagine archeologica e storica, Editrice Esculapio, Bologna, 1980
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale