Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14022767@

Ruderi della Rocca Vecchia (rocca)

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

rocca; image

Categoria:

Beni architettonici

Dell’antica fortezza, che a quanto risulta doveva svolgersi lungo un tracciato pentagonale, non rimangono oggi che pochi ruderi ed un’alta torre accorpata all’abitazione dei signori Suzzi. È difficile stabilire a quale delle numerose ricostruzioni appartengano queste strutture e anche se ruderi e torrione – evidentemente ristrutturato al momento di entrare a far parte di un’abitazione privata – siano coevi o meno. Storici locali sostengono si tratti di una fortezza eretta da Federico II. Sulla destra di Porta Montanara – costruita nel XVII secolo – è posto un bastione a pianta circolare, oggi trasformato in terrapieno, da cui parte un muro che si conclude all’altezza del torrione di casa Suzzi. Sulla sinistra un’altra cortina, intervallata dalla sporgenza semicircolare di un altro bastione ormai scomparso e scandita da archi in muratura, si collega al muro dello Sferisterio. L’attacco delle fondamenta degli archi permette di vedere come, col passare del tempo, il terreno circostante sia stato sbassato di alcuni metri. Il torrione dei Suzzi sovrasta l’abitazione novecentesca e risulta ben visibile a quanti costeggiano le mura cittadine provenendo da Porta dei Santi. L’edificio, a base quadrata, s’innalza di tre piani dal terreno. È illuminato da finestre con volte a sesto ribassato e presenta ancora ben visibili sul muro che guarda il giardino le parti con cui era attaccato alle altre costruzioni

Lingua:

it

Soggetto:

Ruderi della Rocca Vecchia

Formato:

strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; coperture: a tetto (a due falde intera struttura travatura su muri ), torrione

Data:

intero bene (VI post, 565 ante - XX ante primo quarto post)

Copertura:

Emilia-Romagna (FC) - Cesena

Ambito geografico:

Via Malatesta Novello,4 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Emilia-Romagna

Identificatore: 08 00161832

Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Fantaguzzi, Giuliano, 1915; bibliografia di corredo: Trovanelli, Nazzareno, 1903; bibliografia di corredo: Chiaramonti, Scipione, 1641; bibliografia di corredo: Zarletti, Francesco, 1840; bibliografia di corredo: Burchi, Pietro, 1944

Diritti

Diritti: proprietà mista pubblica/privata

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ruderi della Rocca Vecchia (rocca)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10449460@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rocca di Calascio e Chiesa di Santa Maria Della Pietà

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9058

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Accarini G; Accarini G, La vecchia Rocca di Busseto, veduta del cortile interno della Rocca di Busseto (dipinto, opera isolata)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4166913@

consulta la scheda esterna
Immagine

Rocca Vecchia (struttura di fortificazione)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13197090@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link