Sferisterio (sferisterio)
Tipo:
sferisterio; image
Categoria:
Beni architettonici
La costruzione è posta sulla sommità di una collina. Lo sferisterio ha base rettangolare in terra battuta e cemento ed è delimitato da un alto muro di mattoni. Ancora oggi è ben visibile la sua forma a stadio con gradinate disposte sul lato longitudinale di fronte all’alto muro. Nulla è rimasto invece dei palchi che pure erano stati costruiti per gli spettatori. Il livello della pavimentazione è inferiore a quello delle strade che lo perimetrano su due lati. Sul lato esterno del muraglione vi è un grande arco, ora murato, con grossi pilastri, ed una porta di dimensioni inferiori anch’essa chiusa a muro. Sempre da questo lato si distinguono diversi strati di muratura di epoche successive. Preoccupanti sono le condizioni del muro che è attraversato da grosse fessurazioni
Lingua:
it
Soggetto:
Sferisterio
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; scale: scala (gradonata terra e pietra), esterna; pavimenti: terra battuta intero bene
Data:
intero bene (XIX post, 1811 ante - XX ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Via Cia degli Ordelaffi - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161837
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Marinelli, Lodovico, 1907; bibliografia di corredo: Rambelli, Virginio, 1867
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale