Porta Fiume (porta urbica)
Tipo:
porta urbica; image
Categoria:
Beni architettonici
La costruzione di Porta Fiume, porta che originariamente separava la città dal tracciato del fiume Savio, può essere fatta verosimilmente risalire all’espansione muraria avvenuta verso la seconda metà del XIV secolo, durante la signoria degli Ordelaffi. Il primo documento in cui la porta viene nominata esplicitamente è del XV secolo (Fantaguzzi), ma già nel 1371 il cardinale Anglico, Vicario Generale per gli stati della Chiesa in Italia, in una descrizione della città parla di una “Porta del Ponte o Franca”. Trovanelli, riportando antiche cronache, sostiene a questo proposito che le porte Franca e del Leone furono fabbricate attorno al 1354. Un altro nome con cui la porta era anticamente nota è quello di Porta Sabbiona. L’originale tetto merlato venne successivamente e nonostante le proteste della popolazione, ricoperto da un cappellone a quattro falde che mantiene tuttora. Porta Fiume stette per cambiare nome nel 1810 quando il Municipio deliberò di migliorarne la forma e di dedicarla a Napoleone, che vi era trionfalmente passato nel 1797, ma anche in questo caso non se ne fece nulla
Lingua:
it
Soggetto:
Porta Fiume
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta (a botte a tutto sesto intera struttura muratura), fornice; coperture: a tetto (a padiglione a pianta rettangolare, intera struttura travatura su muri ), intero bene; elementi decorativi: lesena; cornice; merli (rettilineo; cornici modanate; guelfi, mattoni; mattoni; mattoni), prospetto principale; prospetto principale; prospetti laterali, esterna; esterna; esterna
Data:
intero bene (XIV post, 1354 ca - XIX ante, 1810 post)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Via Aurelio Saffi - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161838
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Trovanelli, Nazzareno, 1903; bibliografia di corredo: Marinelli, Lodovico, 1907
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale