chiesa di Santa Maria dell'Odigitria (chiesa, parrocchiale)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Samperi Alfio, Flavetta Francesco, Bellofiore Angelo, Samperi Alfio, Flavetta Francesco, Bellofiore Angelo
La chiesa ad aula unica ottagonale con volta a crociera lunettata si sviluppa in senso longitudinale verso il transetto e il presbiterio absidato. Due pilastri isolati contribuiscono a determinare, tra il transetto e la navata, dei piccoli spazi sormontati da calotta che disimpegnano lo spazio sacro. L'intero spazio è coronato da falso attico finestrato che, insieme al tamburo, consente l'illuminazione dell'interno. La cantoria lignea posta sul vestibolo si affaccia sull'aula all'altezza del falso attico. Cupola: La cupola a profilo ogivale costolonata, sormontata da lanterna, si imposta su tamburo ottagonale. Cella Campanaria:La cella campanaria sormonta il prospetto determinando il volume prismatico su base rettangolare. Sacrestia: Sul fianco Sud-Est del volume principale dell'edificio sono annessi i locali della sacrestia
Lingua:
it
Soggetto:
chiesa di Santa Maria dell'Odigitria
Formato:
strutture verticali: parete; parete (muratura mista; muratura mista con cortina, calcarenite organogena; roccia basaltica; frantumi di laterizio; intonaco in malta di calce), prospetto principale; muri perimetrali; strutture di orizzontamento: pseudovolta; pseudovolta; pseudovolta; cupola; pseudovolta; pseudovolta (a padiglione; a botte; a botte; a doppia calotta; a crociera; a catino su pianta ottagonale; lunettata; lunettata; rettangolare; rettangolare; lunettata; su tamburo circolare finestrato; rettangolare; su pianta semicircolare), aula; vestibolo; transetto; crociera; presbiterio; abside; coperture: a tetto; a tetto; a cupola; a tetto; a tetto (ottagonale; a due falde; a profilo ogivale; a tre falde; a due falde a due falde; a pianta rettangolare; costolonata con lanterna cieca; a pianta irregolare; a pianta rettangolare, intera copertura a doppia calotta ; intera copertura capriate ), aula; transetto; crociera; sacrestia; cella campanaria; scale: gradinata; rampa (d'accesso (esterno); di servizio; secondaria a rampa unica; a chiocciola; a rampa unica, pietra di origine basaltica; pietra di origine basaltica; pietra di origine basaltica), esterna; interna; esterna; pavimenti: mattonelle di marmo di Carrara e pietra calcarea rossa; mattonelle di marmo di Carrara e pietra calcarea rossa; mattonelle di marmo di Carrara e pietra calcarea rossa; mattonelle di marmo di Carrara e pietra calcarea rossa; lastricato in marmo di Carrara e pietra calcarea rossa formelle ottagonali alternate a rombi lungo la diagonale; formelle ottagonali alternate a rombi lungo la diagonale; formelle ottagonali alternate a rombi lungo la diagonale; formelle ottagonali alternate a rombi lungo la diagonale; a croce: fasce policrome disegnano quattro riquadri con al centro motivo floreale, vestibolo; aula; transetto; sacrestia; presbiterio; elementi decorativi: specchiature e cornici; affresco; fascia a rilievo; ovolo con tele dipinte; frontoncino arcato (mistilineo; con fogliame; raffigurante l'Agnus Dei e lo Spirito Santo; con volute e controvolute; con fregio; con putti alla sommità, stucco dorato; stucco dorato; stucco dorato; stucco dorato), volte; presbiterio volta; aula pareti sud-est e nord-ovest; aula archi minori; abside falso attico, interna; interna; interna; interna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione; lapide; lapide (incisa e dipinta; incisa e dipinta; incisa e dipinta, marmo; marmo; marmo), interno prospetto nord lato nord-ovest; interno transetto lato ovest; interno transetto lato est
Data:
intero bene (XVI metà, 1546/00/00 - XVI metà, 1546/00/00); intero bene (XVI fine, 1597/12/11 - XVI fine, 1597/12/11); intero bene (XVII prima metà, 1621/04/28 - XVII prima metà, 1621/04/28); intero bene (XVII seconda metà, 1666/09/21 - XVII seconda metà, 1666/09/21); altare (XVII seconda metà, 1666/09/21 - XVII seconda metà, 1666/09/21); intero bene (XVII seconda metà, 1671/00/00 - XVII seconda metà, 1671/00/00); intero bene (XVII fine, 1693/01/11 - XVII fine, 1693/01/11); intero bene (XVII fine, 1693/01/11 - XVII fine, 1694/10/25); intero bene (XVII fine, 1693/11/00 - XVII fine, 1693/11/00); intero bene (XVII fine, 1694/10/25 - XVII fine, 1694/10/25); intero bene (XVIII terzo quarto, 1762/00/00 - XVIII terzo quarto, 1762/00/00); intero bene (XVIII seconda metà, 1763/04/06 - XVIII seconda metà, 1763/04/06); intero bene (XVIII seconda metà, 1763/04/06 - XVIII seconda metà, 1777/00/00); intero bene (XIX prima metà, 1818/00/00 - XIX terzo quarto, 1852/00/00); arredo (XIX prima metà, 1822/00/00 - XIX prima metà, 1822/00/00); intero bene (XIX secondo quarto, 1826/06/10 - XIX secondo quarto, 1826/06/10); intero bene (XIX secondo quarto, 1833/00/00 - XIX secondo quarto, 1833/00/00); altari (XIX secondo quarto, 1833/11/29 - XIX secondo quarto, 1833/11/29); intero bene (XIX secondo quarto, 1833/12/08 - XIX secondo quarto, 1833/12/08); prospetto principale (XIX secondo quarto, 1833/12/14 - XIX secondo quarto, 1833/12/14); campanile (XIX prima metà, 1838/04/09 - XIX primo quarto, 1838/04/09); lato occidentale (XIX metà, 1847/07/04 - XIX metà, 1847/07/04); campana (XIX terzo quarto, 1860/06/04 - XIX terzo quarto, 1860/06/04); cappella (XIX seconda metà, 1870/11/00 - XIX seconda metà, 1870/11/00); arredo (XIX fine, 1897/01/09 - XIX fine, 1897/01/09); intero bene (XX primo quarto, 1908/06/21 - XX primo quarto, 1908/06/21); arredo (XX prima metà, 1920/02/20 - XX prima metà, 1920/02/20); intero bene (XX prima metà, 1921/12/00 - XX prima metà, 1922/00/00); cappelle (XX prima metà, 1922/00/00 - XX prima metà, 1925/00/00); infissi (XX prima metà, 1922/00/00 - XX prima metà, 1925/00/00); cappelle (XX secondo quarto, 1927/05/02 - XX secondo quarto, 1927/05/02); altari (XX secondo quarto, 1927/05/04 - XX secondo quarto, 1927/05/04); prospetto nord-ovest (XX secondo quarto, 1929/07/08 - XX secondo quarto, 1929/07/16); intero bene (XX secondo quarto, 1929/07/26 - XX secondo quarto, 1929/07/26); intero bene (XX secondo quarto, 1929/10/31 - XX secondo quarto, 1929/10/31); arredo (XX secondo quarto, 1929/10/31 - XX secondo quarto, 1929/10/31); intero bene (XX secondo quarto, 1933/00/00 - XX secondo quarto, 1933/00/00); intero bene (XX secondo quarto, 1934/03/00 - XX secondo quarto, 1934/03/00); arredo (XX secondo quarto, 1935/12/18 - XX secondo quarto, 1935/12/18); prospetto sud-ovest (XX metà, 1938/08/30 - XX metà, 1938/08/30); sacrestia (XX metà, 1941/01/03 - XX metà, 1941/01/03); cupola (XX metà, 1944/00/00 - XX metà, 1944/00/00); arredo (XX metà, 1947/02/11 - XX metà, 1947/02/11); fonte battesimale (XX metà, 1948/00/00 - XX metà, 1948/00/00); intero bene (XX metà, 1949/00/00 - XX metà, 1949/00/00); sacrestia (XX terzo quarto, 1952/12/01 - XX terzo quarto, 1952/12/01); intero bene (XX terzo quarto, 1961/10/16 - XX terzo quarto, 1961/10/16); pavimento (XX seconda metà, 1963/00/00 - XX seconda metà, 1963/00/00); intero bene (XX ultimo quarto, 1976/04/22 - XX ultimo quarto, 1976/04/22); intero bene (XX ultimo quarto, 1983/08/05 - XX ultimo quarto, !986/00/00); intero bene (XX fine, 1989/03/06 - XX fine, 1989/03/06)
Copertura:
Sicilia (CT) - Acireale
Ambito geografico:
Piazza Odigitria - Acireale (CT), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115079
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Aliotta Cherubino, 1693; bibliografia specifica: Orlandi C., 1770; bibliografia specifica: Vigo L., 1977; bibliografia specifica: Amico Vito, 1855; bibliografia di corredo: Di Mauro Riggio G., 1864; bibliografia specifica: Calì M., 1883; bibliografia specifica: Raciti Romeo Vincenzo, 1899; bibliografia specifica: Musmeci Zaccaria, 1934; bibliografia specifica: Nicotra F., 1905; bibliografia specifica: Nicotra F., 1907; bibliografia specifica: Raciti Romeo V., 1925; bibliografia specifica: La Spina Urso A, 1927; bibliografia specifica: Raciti Romeo V., 1980; bibliografia specifica: Donato Matteo, 1971; bibliografia specifica: Pagano Antonio, 1971; bibliografia specifica: Correnti Santi, 1983; bibliografia specifica: Gravagno G., 1989; bibliografia specifica: Longhitano Adolfo, 1986; bibliografia specifica: Donato Matteo, 1987; bibliografia specifica: Donato Matteo, 1974
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale