Convitto Maria Luigia (convitto)
Tipo:
convitto; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Bettoli Nicola, Bettoli Nicola
Lingua:
it
Soggetto:
Convitto Maria Luigia
Formato:
strutture verticali: parete; parete; parete (in muratura; in muratura; in muratura a corsi regolari, mattone pieno; mattone pieno; intonaco; mattone pieno; pietra), ala antica; parte ottocentesca; cappella; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; volta; volta; catino; volta; volta; solaio; volta; solaio (a botte; a crociera; a botte; a botte; a botte; a crociera; a padiglione; piano; a botte; piano ribassata controsoffittato, intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; intera volta; intero solaio muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; muratura; legno), atrio; corridoio; uffici; aule; cappella; abside; cappella settecentesca; ala cinquecentesca; ala ottocentesca; teatro; intero p. 2; coperture: a tetto; piana (a capanna intera copertura capriate ; intera copertura laterocemento ), intero bene; ala orologio; scale: scalone; scala (principale; secondaria a due rampe; a due rampe, pietra; mattoni; mattoni; marmo), interna; interna; pavimenti: autobloccanti; ghiaia cortile; giardino; elementi decorativi: fascia marcapiano; pozzo; affresco (figurati, marmo), prospetto principale; giardino, esterna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: lapide; lapide; lapide; lapide; lapide, atrio e corridoio; atrio e corridoio; atrio e corridoio; atrio e corridoio
Data:
preesistenze (sec. II - sec. III); preesistenze (sec. XII , 1158 - sec. XII, 1164); preesistenze (sec. XIII , 1217 - sec. XIII, 1248); preesistenze (sec. XIV , 1335 - sec. XIV, 1335); intero bene (sec. XVI , 1530 - sec. XVI, 1530 post); intero bene (sec. XVII , 1624 ante - sec. XVII, 1652); intero bene (sec. XVIII , 1767 post - sec. XVIII, 1767 post); intero bene (sec. XIX , 1831 - sec. XIX, 1831); intero bene (sec. XIX , 1834 - sec. XIX, 1836); facciata (sec. XIX , 1847 - sec. XIX, 1847); intero bene (sec. XIX , 1859 - sec. XIX, 1860); intero bene (sec. XX prima metà - sec. XX prima metà); parte del bene (sec. XX , 1960 ca - sec. XX, 1960 ca)
Copertura:
Emilia-Romagna (PR) - Parma
Ambito geografico:
- Parma (PR), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00603315
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Gambara L. / Pellegri M./ De Grazia M., 1971; bibliografia specifica: Ronchini A., 1880; bibliografia specifica: Capasso M., 1901; bibliografia specifica: Micheli A., 1960; bibliografia specifica: Ghidiglia Quintavalle A., 1960; bibliografia specifica: Parmeggiano G., 1964; bibliografia specifica: Cardinali A., 1995
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico non territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale