Vitale (palazzo, plurifamiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Vermexio Andrea, Vermexio Andrea
Palazzo Vitale, sito in Ortigia, è inserito in un isolato di forma allungata del quartiere della Graziella, prospiciente via Vittorio Veneto a sud-ovest e via dei Tolomei a nord-est; il palazzo il cui prospetto posteriore si affaccia su un cortile interno, presenta gli altri due lati accorpati alle unità edilizie limitrofe. L'edificio, pur non emergendo oggi architettonicamente né compositivamente, determinava un tempo assieme agli altri edifici del contesto, una cortina edilizia che qualificava la via Vittorio Veneto. L'edificio, per ciò che concerne il suo nucleo originario, occupa solo parte del lotto anche se l'antica proprietà ormai frazionata si estendeva per l'intera profondità di esso. Il palazzo prospetta con la facciata principale su via Vittorio Veneto, allineandosi con gli edifici contigui sul fronte stradale. Il fronte posteriore, invece, chiude da un lato il cortile interno su cui prospettano altre unità edilizie che occupano quindi la parte orientale del lotto. Sul lato orientale del cortile, delimitato da un alto muro, una piccola porta immette direttamente su via dei Tolomei: questa apertura permetteva assieme al portone principale un attraversamento trasversale semipubblico dell'isolato verso il mare. L'edificio che presenta un fronte compatto su via Vittorio Veneto, ha invece una volumetria articolata dovuta al diverso numero di piani e alla diversa conformazione delle coperture nelle sue varie parti. Sul fronte posteriore l'articolazione dei volumi, data dalle diverse fasi di costruzione dell'edificio, è infatti maggiormente leggibile. L'edificio non ha una tipologia architettonica ben definita. E' caratterizzata dallo stretto e lungo androne centrale concluso da un solaio piano. Da qui si accede al cortile attraverso un portico che presenta la particolarità di avere una campata voltata a crociera e una con solaio piano. I vani al piano terra, disposti parallelamente ai lati lunghi dell'androne da cui era l'accesso, come si evince dalla presenza di porte chiuse o murate, hanno accesso differenziato: dalla strada, per quelli a nord dell'androne e dallo scalone per quelli a sud; sono per lo più vani quadrangolari conclusi da solai con controsoffitti piani. La scala principale, di modeste dimensioni, è conclusa da volta a botte sulle rampe e volta a crociera nei pianerottoli; alla scala si accede dall'androne ed è di collegamento al piano soprastante. Un piccolo ripostiglio a cui si accede dal pianerottolo della scala è intermedio fra il piano terra e il primo piano. I vani del primo piano di forma pressocché regolare occupano l'ingombro degli spazi sottostanti disponendosi attorno al pianerottolo di disimpegno in asse con l'androne, e al terrazzino e alla loggia prospicienti il cortile interno. Questi vani sono per lo più conclusi da volte a padiglione a meno degli ambienti di servizio e sul retro conclusi da solai con controsoffitto piano. Il livello ancora superiore è caratterizzato dagli spazi del sottotetto in parte reso abitabile a cui si accede da una scaletta parallela alla scala principale. Nella parte nord gli spazi ricalcano quelli sottostanti e vi si accede dalla scala esterna nel terrazzino prospiciente il cortile; in uno di questi vani è sfruttata la doppia altezza tramite un soppalco. La struttura portante dell'edificio è costituita da muratura in pietrame eterogeneo. Strutture voltate sono presenti nella crociera del portico e del vano scala, mentre il resto degli orizzontamenti è costituito da solai piani per lo più in legno con controsoffitti. Le coperture sono a falde o, in piccolissime parti, con terrazzini praticabili
Lingua:
it
Soggetto:
Vitale
Formato:
strutture verticali: parete; pilastri (muratura mista; a blocchi a corsi irregolari, pietrame di varia natura; pietra calcarea), muri perimetrali e di spina; prospetto principale parte nord arcate; strutture di orizzontamento: solaio; volta e solaio; volta; volta; solaio; solaio; solaio; solaio; solaio con finta volta; solaio; solaio; finta volta; solaio; controsoffitto (piana; a crociera; a botte; a crociera; piana; piana; piana; piana; a padiglione; piana; piana; a padiglione; piana; piana rettangolare tra archi; quadrata; a tutto sesto; quadrata; rettangolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare con travatura lignea; con travatura lignea; con travatura lignea; con travatura lignea; con travatura lignea; con travatura lignea; con travatura lignea; a pannelli, intera volta muratura irregolare), piano terra androne; piano terra portico; scala principale rampe; scala principale pianerottolo; piano terra a nord dell'androne; piano terra a nord del portico; piano terra lato esterno a sud dell'androne; piano terra lato esterno estremità sud; primo piano lato esterno e ala nord centro; primo piano ad ovest della scala principale; primo piano angolo nord-est; secondo piano lato esterno; secondo piano vano d'ingresso; primo piano centro; coperture: a tetto; piana; a terrazzo; a tetto (a falde ; piana; a una falda diversamente orientate, intera copertura lastre ondulate di eternit ; intera copertura ; intera copertura ), intero bene; pianerottolo e angolo nord-est; angolo nord- ovest; angolo sud- est; scale: scala; scala; scala (principale; secondaria; secondaria a due rampe; a tre rampe; rampa unica, su volte, muratura; cemento armato), interna; esterna; interna; pavimenti: battuto di cemento; piastrelle in cotto; piastrelle in cotto; piastrelle in segato di scaglie di marmo; piastrelle in cemento colorato; lastricato in calcare bituminoso; lastricato in granito grigio a motivi geometrico- floreali, cortile; portico; terrazzino; androne piano terra lato nord primo piano lato est; primo piano lato sud-ovest; scala principale; scala secondaria; elementi decorativi: mascherone; agrafe; stucchi (grottesco; a motivi floreali, calcarenite scolpita; calcarenite scolpita; stucco), prospetto principale al di sopra della chiave del portale; androne chiave porta a nord; piano terra lato esterno vano a sud dell'androne controsoffitto, esterna; interna; interna
Data:
intero bene (XIV ca - XIV ca); intero bene (XVII inizio, 1500/00/00 - XVII fine, 1600/00/00); intero bene (XIX seconda metà, 1875/06/15 - XIX ultimo quarto, 1877/00/00); intero bene (XIX fine, 1890/00/00 - XIX fine, 1893/00/00); intero bene (XX prima metà, 1919/11/09 - XX prima metà, 1919/11/09); intero bene (XX secondo quarto, 1931/09/26 - XX secondo quarto, 1932/01/20); intero bene (XX inizio, 1903/08/15 - XX inizio, 1903/08/15); intero bene (XX metà, 1947/00/00 - XX ultimo quarto, 1987/00/00); piano attico (XX metà, 1947/03/13 - XX metà, 1947/03/24)
Copertura:
Sicilia (SR) - Siracusa
Ambito geografico:
Via Vittorio Veneto, 12/ 14P/ 16 - Siracusa (SR), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115107
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Giansiracusa Paolo, 1981; bibliografia di corredo: Mauceri L., 1910; bibliografia specifica: Agnello Giuseppe, 1959; bibliografia specifica: Agnello Giuseppe, Agnello Santi, 1961; bibliografia specifica: Bellafiore Giuseppe, 1963; bibliografia specifica: Agnello Giuseppe, 1968; bibliografia di corredo: Barbano M., 1978; bibliografia di corredo: Lentini F., Vezzani L., 1978; bibliografia specifica: Giansiracusa Paolo, 1984; bibliografia specifica: Boscarino Salvatore, 1986; bibliografia di corredo: Carbone S., Grasso M., Lentini F., 1986; bibliografia di corredo: Lentini F., Carbone S., Grasso M., 1987; bibliografia di corredo: Bordone G., 1987; bibliografia specifica: Guidoni E., 1989
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale