Bufardeci (palazzo, plurifamiliare)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il palazzo presenta una tipologia a corte. Gli ambienti del piano terra si distribuiscono attorno al cortile centrale porticato su tre lati, nord, est, ed ovest, al quale si accede attraverso l'androne voltato a botte. Dai portici colonnati del cortile si accede allo scalone dell'ala ovest che porta ai piani superiori, ed al simmetrico scalone che originariamente aveva la stessa funzione, mentre attualmente da l'accesso solo al primo piano dell'ala nord est. Due scale su archi rampanti poste simmetricamente sotto il portico danno l'accesso al primo piano dell'ala sud ovest, sud ed est. Dallo scalone dell'ala est si accede ad un ampio vestibolo che distribuisce gli appartamenti del piano nobile
Lingua:
it
Soggetto:
Bufardeci
Formato:
strutture verticali: parete; parete (in muratura con paramento a vista; in muratura a sacco a corsi irregolari; a corsi irregolari, pietra calcarea; malta di calce e sabbia; pietra calcarea; malta di calce e sabbia), prospetto principale; muri perimentrali; strutture di orizzontamento: volta; volta; volta; solaio; pseudovolta; pseudovolta; volta (a botte; a botte; a crociera; a schifo; a padiglione; a botte lunettata; rampante; rettangolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare; rettangolare a sesto ribassato; con travatura lignea, intera volta; intera volta; intera volta; intero solaio; intera volta; intera volta; intera volta muratura; conci regolari; muratura; intelaiatura lignea; intelaiatura lignea; ossatura portante in conci di pietra), androne; scalone rampe; scalone pianerottoli; portico; secondo piano; secondo piano; negozi e magazzini; coperture: a tetto; a tetto; a tetto; a tetto; a tetto; a terrazzo; a tetto (a una falda; a due falde; a due falde; a due falde; a una falda; rettangolare; a una falda a pianta rettangolare; a colmo spezzato; a colmo spezzato; a colmo spezzato; non praticabile, intera copertura travatura semplice appoggiata ), corpo centrale ala nord; ala est; corpo nord ovest; corpo sud ovest; cortpo centrale ala sud; corpo ala nord; corpo ala nord ovest/ corpo ala nord est/ corpo ala sud ovest; scale: scalone; scalone; scala; scaletta; scaletta (principale; principale; secondaria; secondaria; secondaria a più rampe parallele; rampa unica; rampa unica; a tre rampe perpendicolari; rampa unica, pietra calcarea; gradini di calcare bituminoso; pianerottoli di marmo grigio; pietra calcarea; pietra calcarea; gradini di calcare bituminoso; pietra calcarea; ferro), interna; interna; esterna; interna; interna; pavimenti: parquet; lastricato; piastrellato in maiolica; ammattonato; acciottolato; ammattonato; in battuto regolare sfalsato; a motivi geometrici; motivi geometrici floreali con reticolo diagonale; a motivi geometrico- floreali; a riquadri; a scacchiera, secondo piano salone centrale/ sala est adiacente salone; secondo piano salone ala ovest; secondo piano salone angolo nord; secondo piano ala nord saletta; androne; secondo piano, vestibolo; piano terra cortile; elementi decorativi: mensoloni; fregio con metope; balaustrata; modiglioni e motivi fogliati; voluta (con motivi antropomorfi; fogliati; simboli massonici; a motivi floreali; a profilo mistilineo; di raccordo, pietra calcarea; pietra calcarea; pietra calcarea; pietra calcarea; pietra calcarea), prospetto principale terzo ordine; prospetto principale piano attico; prospetto principale secondo ordine; prospetto principale secondo ordine/ terzo ordine; prospetto principale primo piano, balconi; esterna; apertura; apertura; portafinestra; isrizioni, lapidi, stemmi: iscrizione (incisa/o, basalto), androne- pavimento
Data:
intero bene (XVII fine, 1693/01/11 - XVII fine, 1693/01/11); intero bene (XiX secondo quarto, 1835/00/00 - XIX secondo quarto, 1835/00/00); intero bene (XiX metà, 1839/03/20 - XiX metà, 1839/03/20); intero bene (XIX metà, 1843/08/08 - XIX metà, 1843/08/08); piano terra (XIX ca metà, 1850/00/00 - XIX ca metà, 1850/00/00); intero bene (XiX seconda metà, 1867/00/00 - XiX seconda metà, 1867/00/00); intero bene (XIX seconda metà, 1871/02/00 - XIX seconda metà, 1871/02/00); intero bene (XIX ultimo quarto, 1877/00/00 - XIX fine, 1890/00/00); intero bene (XX secondo quarto, 1937/04/23 - XX secondo quarto, 1937/06/30); intero bene (XX inizio, 1900/07/12 - XX inizio, 1901/08/24); intero bene (XX inizio, 1901/08/19 - XX inizio, 1901/08/19); intero bene (XX metà, 1943/04/04 - XX metà, 1943/04/04); intero bene (XX metà, 1948/03/01 - XX metà, 1948/03/01); intero bene (XX fine, 1990/00/00 - XX fine, 1990/00/00)
Copertura:
Sicilia (SR) - Siracusa
Ambito geografico:
Via della Maestranza - Siracusa (SR), Sicilia - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 19 00115110
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Bufardeci Emilio, 1868; bibliografia di corredo: Agnello Nunzio, 1891; bibliografia di corredo: Mauceri L., 1910; bibliografia specifica: Comandè Giovanni Battista, 1965; bibliografia specifica: Agnello Giuseppe, 1968; bibliografia specifica: Blunt Anthony, 1968; bibliografia specifica: Agnello Giuseppe, 1969; bibliografia di corredo: Barbano M., 1978; bibliografia di corredo: Lentini F., Vezzani L., 1978; bibliografia specifica: Privitera Antonio, 1980; bibliografia specifica: Giansiracusa Paolo, 1981; bibliografia di corredo: Carbone S., Grasso M., Lentini F., 1982; bibliografia specifica: Nicolosi Salvatore, 1982; bibliografia di corredo: Carbone S., Grasso M., Lentini F., 1986; bibliografia di corredo: Bordone G., 1987; bibliografia di corredo: Lentini F., Carbone S., Grasso M., 1987
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale