Chiesa Rettoria di S.Maria Nascente in Boccaquattro (chiesa, rettoria)
Tipo:
chiesa; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Barbieri, Benedetto, Anguisciola, Alberto, Barbieri, Benedetto, Anguisciola, Alberto
La chiesa a pianta longitudinale, ad unica navata esternamente presenta un semplice paramento murario in muratura a faccia a vista e intonaco. Sul lato destro è visibile una monofora che apparteneva al più antico edificio, mentre sul lato sinistro si innalza la cella campanaria interrotta trasversalmente da modanature sagomate. Nella parte più alta di quest’ultima si aprono quattro vaste aperture ad arco con stipiti ornati da lesene. La facciata principale, prospiciente la piazza è divisa da una cornice in notevole aggetto. Nella parte inferiore quattro lesene sono collocate ai lati della porta d’ingresso con cimasa, sono coronate da una fascia con triglifi e metope. Nel registro superiore si osserva una vasta finestra rettangolare con timpano semicircolare posto al centro dello lato del frontone. Quest’ultimo infatti è spezzato e ornato da mensole che creano un dentello. L’interno a pianta longitudinale ad unica navata è marcato da una cornice assai plastica. L’abside “trasparente” si fregia di quattro slanciate colonne, con capitello di ordine ionico, sormontate da un catino liscio
Lingua:
it
Soggetto:
Chiesa Rettoria di S.Maria Nascente in Boccaquattro
Formato:
strutture verticali: parete; colonne (in muratura; in muratura continua, laterizio; laterizio), intero bene; chiesa; strutture di orizzontamento: volta; volta (a botte; a cupola a tutto sesto; a sesto ribassato con lunette), navata centrale; abside; coperture: a tetto (a falde intera copertura travatura su muri ), corpo principale; scale: scala; scala (di servizio; d'accesso (esterno) a chiocciola; rettilinea, legno), interna; esterna; pavimenti: in cotto a scacchiera, corpo principale; elementi decorativi: lesena; frontone; colonna (in stile dorico; a dentelli; con capitelli ionici, laterizio; laterizio), prospetto principale; prospetto principale; navata principale, esterna; esterna; interna
Data:
intero bene (XIII ante ultimo quarto post, 1290 ante - XVIII post ultimo quarto post, 1797 post)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
piazza Edoardo Fabbri - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161825
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Fantaguzzi, Giuliano, 1915; bibliografia specifica: Zarletti, Francesco, 1840; bibliografia specifica: Burchi, Pietro, 1944; bibliografia di corredo: Sirotti, Giuseppe, 1974; bibliografia specifica: Trovanelli, Nazzareno, 1895; bibliografia specifica: Andreini, Carlo Antonio, 1807
Diritti
Diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale