Palazzo Pasolini (palazzo)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Il voltone d’accesso, coperto a crociera, immette nella corte e allo scalone principale. Su questo si affacciano tre nicchie ad arco a tutto sesto nelle cui pareti vi sono stemmi nobiliari. Una balaustra in pietra chiude le nicchie. Al primo piano numerose sono le stanze con soffitto affrescato. Di notevole bellezza un salone con volta in cannicciato a botte sulla quale si trovano dipinte armature di diversa foggia. Sovrastano le due porte di questa stanza bassorilievi riquadrati da cornici in legno. Conduce ad altre stanze un corridoio formato da piccoli ambienti che si susseguono con aperture a volta. Uno dei vani è coperto da una volta ad ovo affrescata ed è perimetrato da piccole lesene i cui capitelli sono decorati con giri di foglie. Varie cornici interrompono la facciata sulla quale si prospetta un terrazzino, con balaustra in pietra, sovrastante il portone d’ingresso ad arco ribassato. Formelle in terracotta si trovano al di sotto delle finestre al primo piano, mentre decorazioni floreali formano piccoli frontoni circolari al di sopra di esse
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Pasolini
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: volta; volta (a crociera; a botte intera volta cameracanna), ingresso; salone; coperture: a tetto (a falde intera copertura travatura su muri ), intero bene; scale: scalone (principale a due rampe), interna; pavimenti: in cotto; in ceramica intero bene; intero bene; elementi decorativi: cornice; formella; bassorilievi; fascia marcapiano; affresco (a motivi vegetali; figurati, terracotta), prospetto principale; prospetto principale; salone principale; prospetto principale; piano nobile, esterna; esterna; interna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma, androne p.t
Data:
intero bene (XVII post, 1644 ante - XIX ante, 1854 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Via Chiaramonti, 34 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161839
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Mariani Mattia , 1854; bibliografia specifica: Trovanelli, Nazareno, 1895
Diritti
Diritti: proprietà privata
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale