Palazzo Guidi (palazzo)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Milani, Giuseppe, Milani, Giuseppe
L’edificio è posto su un terreno pianeggiante. Il Palazzo Guidi si presenta come unico modello di barocco rococò cesenate, con le sue decorazioni movimentate da riccioli pieni che arricchiscono le finestre e le aperture ovali situate appena sotto il cornicione. La parte centrale dell’edificio è rientrante e dà luogo ad una lunga loggia aperta che continua, con la balaustra, il profilo dei due corpi laterali. Sotto è un ampio porticato ad archi a tutto sesto. All’interno interessante è la piccola scala d’ingresso a due rampe che si incontrano nel ballatoio balaustrato. Al piano terra sono soffitti a cassettoni lignei. Al piano superiore è invece un soffitto affrescato da G. Milani (1716-1798) ed un altro, movimentato da numerose lunette, in cui spiccano gli stemmi della Famiglia Guidi. Ampie aperture rettangolari danno luce all’interno, nel blocco scala che presenta nelle pareti, oltre alle decorazioni già ricordate, numerose epigrafi poste al di sotto degli stemmi
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Guidi
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; strutture di orizzontamento: solaio; volta (a botte a cassettoni; con lunette, intero solaio; intero solaio orditura lignea; non accertabile), ambienti al piano terra; piano nobile; coperture: a tetto (a falde intera copertura orditura lignea ), intero bene; scale: scala; scala (d'accesso (esterno); principale rettilinea; a due rampe), esterna; interna; pavimenti: in cotto; in marmo; in graniglia; elementi decorativi: fascia marcapiano; cornice; affresco (rettangolare; a motivi vegetali, gesso), prospetto principale; prospetto principale; sala, esterna; esterna; interna; isrizioni, lapidi, stemmi: stemma, ambienti interni
Data:
intero bene (XVIII post - XX ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Corso Ubaldo Comandini - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161880
Citazione bibliografica: bibliografia di corredo: Manuzzi, Eleonora; Marcatelli, Angela, 1912; bibliografia di corredo: Ballardini, Romeo; Cantori, T.; Pezzi, O.; Righetti P.C.;Tossani, C., 1977; bibliografia di corredo: Dradi Maraldi, Biagio; Emiliani, Andrea, 1973
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale