Palazzo Vincenzo Monti (palazzo)
Tipo:
palazzo; image
Categoria:
Beni architettonici
Autore:
Angeli, Davide, Angeli, Davide
Il Palazzo Vincenzo Monti, in cui ha sede il Liceo Classico, sorge nel centro della città, nella Piazza Maurizio Bufalini. È costituito di un corpo centrale, su cui si eleva una piccola torre, destinata ad osservatorio meteorologico, e di due ali, di cui una è occupata dalla Pinacoteca Comunale e dalla Biblioteca Malatestiana, e l’altra dalla scuola. La facciata, dalle linee semplici e severe, di gusto neoclassico, divisa da otto paraste ioniche è, nell’insieme, bella e decorosa. Nel corpo centrale campeggiano, ben rilevati, i medaglioni con le effigi dei seguenti illustri uomini cesenati: E. Dandini, J. Mazzoni, Frà Michelino, C. Montalti, E. Fabbri e G. Verzaglia. Attraverso un’ampia scala a due rampe si accede al primo piano destinato al Liceo dove si trovano l’Aula dedicata a “Renato Serra”, un ampio corridoio, gli uffici della presidenza e della Segreteria, le aule scolastiche etc. Due altri rami di scala conducono al piano superiore dove vi sono altre aule scolastiche
Lingua:
it
Soggetto:
Palazzo Vincenzo Monti
Formato:
strutture verticali: parete (in muratura continua, laterizio), intero bene; coperture: a tetto (a falde intera copertura travatura su muri ), intero bene; scale: scalone (principale a due rampe, pietra serena), interna; pavimenti: a graniglia; piastrelle in gres intero bene; intero bene; elementi decorativi: medaglioni; paraste; cornicione; statue (figurati; ioniche; a dentelli, gesso), prospetto principale; prospetto principale; prospetto principale; sala, esterna; esterna; esterna; interna
Data:
intero bene (XIX post, 1861/06/02 post - XX ante, 1980 ante)
Copertura:
Emilia-Romagna (FC) - Cesena
Ambito geografico:
Piazza Bufalini,1 - Cesena (FC), Emilia-Romagna - Italia
Fonte:

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
SIGECweb / Regione Emilia-Romagna
Identificatore: 08 00161876
Citazione bibliografica: bibliografia specifica: Zavatti Amilcare, 1926; bibliografia specifica: Dradi Maraldi, Biagio, 1963; bibliografia di corredo: Ballardini Romeo - Cantori T. - Pezzi O. - Righetti P.C. - Tossani C., 1977; bibliografia di corredo: Conti Giordano - Corbara Delio, 1980
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale