rocchetto , di Ruhmkorff
Tipo:
rocchetto; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ruhmkorff Heinrich Daniel (inventore; costruttore), Ruhmkorff Heinrich Daniel (inventore), costruttore
Su di una base rettangolare in legno massiccio è montato il rocchetto di Ruhmkorff prodotto dalla E. Leybold's Nachfolger. La parte essenziale dell'apparato è costituito da un tubo cilindrico sul quale sono avvolte due bobine isolate. Due corti cilindri orizzontali, forati al centro, ciascuno solidale con un piede verticale ancorato alla base, sostengono il cilindro lungo il cui asse è collocato un nucleo di fili di ferro dolce leggermente sporgente dalle estremità del tubo stesso. La bobina più interna (circuito primario o induttore) è costituita da poche spire isolate di un grosso filo di rame, mentre la più esterna (circuito secondario o indotto) si avvolge sulla precedente con numerosissime spire isolate di filo di rame molto sottile. L'insieme dei due avvolgimenti è rivestito da un involucro verniciato di nero. I capi dell'avvolgimento primario sono collegati ad un generatore di tensione continua a basso voltaggio (8 volt) tramite due serrafili connessi ad un commutatore di Ruhmkorff, fissato sulla base, che permette di invertire il verso della corrente nel primario. In serie con il primario è posto l'interruttore di corrente, ideato da De la Rive e modificato da Ruhmkorff, costituito da un martelletto di ferro dolce, avvitato ad una lamina metallica elastica, posizionato di fronte ad una delle testate del nucleo ed in grado di interrompere, mediante un contatto a vite, il circuito di alimentazione del primario. Due supporti metallici verticali, fissati sulla parte alta dei cilindri di sostegno del tubo, sostengono, mediante due morsetti, collegati ai terminali del secondario, uno spinterometro costituito da due aste metalliche scorrevoli orizzontalmente che terminano una con una punta e l’altra con un dischetto.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 25; larghezza: 21; lunghezza: 43; varie: base, altezza, cm 4; larghezza, cm 24; lunghezza cm 45
Materia e tecnica:
legno/ taglio/ piallatura; acciaio/ fusione; rame/ fusione; plastica/ fusione; ferro/ fusione
Data:
prima metà sec. XX
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287135
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Castelfranchi G., 1953; bibliografia di confronto: Ganot A., 1867; bibliografia di confronto: Milani G., 1867-1872; bibliografia di confronto: Giordano G., 1862
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale