Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14073372@

coherer, tipo Marconi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

coherer; image

Categoria:

Strumenti scientifici

Una tavoletta verticale in legno, fissata ad una base rettangolare anche essa in legno, sostiene, nella parte alta, il rivelatore coherer del tipo Marconi con il relativo circuito elettrico ed, al centro, un interruttore elettromagnetico, a doppio avvolgimento, con martelletto. Il rivelatore coherer è costituito da un sottile tubo cilindrico in vetro fissato, mediante fili di cotone, ad una barra orizzontale di materiale isolante sostenuta da due colonne metalliche verticali inserite nella base. Alle estremità del tubo sono inseriti, a tenuta di vuoto, due elettrodi collegati all'interno del tubo a due superfici metalliche che delimitano un piccolo volume entro il quale sono posti dei grani metallici (solitamente argento) ed esternamente al tubo a due serrafili per il collegamento della antenna e della terra. L'interruttore a martelletto è costituito da un elettromagnete a due bobine, avvolte attorno a nuclei di ferro dolce. Uno degli estremi del filo di rame isolato dell'avvolgimento è collegato direttamente ad uno dei serrafili inseriti nella parte inferiore della tavoletta. L'altra estremità del filo è collegata ad una lamina elastica di acciaio vincolata ad un estremo e recante all'altro estremo, in prossimità del coherer, un martelletto a sfera; su questa lamina è saldata un'ancora di ferro dolce, distante pochi millimetri dai poli dell'elettrocalamita, ed una molletta in contatto con una punta metallica collegata elettricamente all'altro serrafilo.

Lingua:

it

Formato:

cm, altezza: 19; larghezza: 9.5; lunghezza: 20

Materia e tecnica:

legno/ taglio/ piallatura/ incollatura; acciaio/ fusione; vetro/ fusione; rame/ fusione; ferro/ fusione; alluminio/ fusione

Data:

prima metà sec. XX

Copertura:

Abruzzo (CH) - Chieti

Ambito geografico:

-

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Abruzzo

Identificatore: 13 00287138

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Dessau B., 1928-1931; bibliografia di confronto: Fermi E., 1933-1934; bibliografia di confronto: Milani G., 1867-1872; bibliografia di confronto: Istituto tecnico per geometri G. Salvemini, 2000

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Marconi Company, coherer Marconi

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_7270

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Officine Galileo; Marconi Guglielmo (costruttore; inventore); Officine Galileo (costruttore); Marconi Guglielmo (inventore), ricevitore, di Marconi a coherer

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317230@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marconi Company; Marconi Guglielmo (costruttore; inventore); Marconi Company (costruttore); Marconi Guglielmo (inventore), ricevitore, di Marconi a coherer

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317228@

consulta la scheda esterna
Immagine

Marconi Company; Marconi Guglielmo (costruttore; inventore); Marconi Company (costruttore); Marconi Guglielmo (inventore), coherer Marconi (rivelatore, di Marconi a polvere metallica)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11317205@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link