statuetta di figura femminile stante. figura femminile stante panneggiata
Tipo:
statuetta di figura femminile stante; image
Categoria:
Reperti archeologici
Testa ovale, rivolta a sinistra, ornata da una corona di edera resa mediante applicazioni di argilla triangolare e piccola sfera centrale. Volto ovale e carnoso. Arcate sopraccigliari profonde in linea con il piccolo naso; occhi a mandorla con palpebre ritoccate a stecca; labbra serrate con fossette laterali; mento carnoso e sporgente. Lungo collo con anelli di Venere. Spalle strette e arrotondate, rivestite da un chitone arricciato sotto il seno. Braccio destro piegato sul ventre e sinistro flesso lungo il fianco a tenere l'himation proveniente da metà schiena e ricadente a sinistra in un lembo panneggiato. Gamba destra portante, sinistra flessa lateralmente e arretrata coperta dal chitone svasato, solcato da profonde pieghe verticali che lascia scoperta la punta dei piedi calzati. Retro costituito da placchetta plasmata a mano ritoccata a stecca in corrispondenza delle pieghe del chitone e dell'himation. Foro di sfiato triangolare. Interno cavo.
Lingua:
it
Soggetto:
coroplastica
Formato:
cm, altezza: 15.8; larghezza: 4.8
Materia e tecnica:
argilla depurata rossa; a matrice
Data:
sec. III a.C.; 299 a.C. ca - 200 a.C. ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Musei Reali - Museo di Antichità, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00192394
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Breitenstein N., 1941
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale