telefono , bipolare
Tipo:
telefono; image
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Questo telefono bipolare, prodotto dalla Siemens AG, è costituito da un cilindro metallico rivestito in pelle, chiuso alle estremità da sagomature metalliche, nel cui interno è contenuto un lungo magnete permanente ad U bloccato da due aste in legno. Ciascuno dei due poli magnetici termina con un corto cilindro di ferro dolce attorno al quale è avvolto un rocchetto di filo di rame isolato. I capi dei due elettromagneti sono uniti ad un conduttore bifilare di trasmissione/ricezione del segnale che fuoriesce dalla base del cilindro. Nella parte superiore del telefono un padiglione circolare svasato, sagomato in legno e forato al centro, è sede di una sottile membrana in ferro dolce. Questa, fissata lungo la circonferenza, è posta di fronte agli elettromagneti ad una distanza regolabile mediante una vite collocata sulla base. Un fischietto, collegato con una fune all'apparecchio, veniva utilizzato per inviare l'avviso di chiamata.
Lingua:
it
Formato:
cm, altezza: 28; diametro: 13; varie: base, diametro cm 10
Materia e tecnica:
legno/ taglio/ tornitura; acciaio/ fusione; bachelite/ fusione; ferro dolce/ fusione; pelle/ incollaggio
Data:
seconda metà sec. XIX
Copertura:
Abruzzo (CH) - Chieti
Ambito geografico:
-
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 13 00287141
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Perucca E., 1937; bibliografia di confronto: Dessau B., 1928-1931; bibliografia di confronto: Mourlon C., 1883
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale