Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14092119@

figura femminile stante. figura femminile stante panneggiata

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

figura femminile stante; image

Categoria:

Reperti archeologici

Figura femminile stante, avvolta in lungo chitone liscio e aderente a manica lunga e himation che ricade dalla zona posteriore della testa, raccogliendo i capelli, fino ai piedi. Volto ovale e carnoso, con frangia a duplice fila di riccioli. Capelli che dalla nuca ricadono simmetricamente sulle spalle in tre trecce che si aprono a ventaglio. Profonde arcate sopraccigliari in linea con il naso, dalla punta abrasa. Grandi occhi a mandorla allungati. Labbra serrate con gli angoli rivolti in alto. Guance e mento carnosi. Largo collo ornato da stretta collana con pendaglio centrale a goccia. Un'altra collana dalle maglie più spesse con un duplice pendaglio a goccia centrale, ricadente tra i seni. Braccia lungo i fianchi, mani che tengono simmetricamente due lembi dell'himation con un panneggio a linee verticali. Piedi paralleli poggianti su una base dagli angoli arrotondati, modanata mediante una linea orizzontale, nella parte inferiore. Retro lisciato a stecca leggermente concavo.

Lingua:

it

Soggetto:

coroplastica

Formato:

cm, altezza: 19; larghezza: 5.9

Materia e tecnica:

argilla semidepurata beige chiaro; ingobbio biancastro; a matrice

Data:

secc. V-IV a.C.; 599 a.C. ca - 400 a.C. ca

Copertura:

Piemonte (TO) - Torino

Ambito geografico:

Palazzo Reale - Musei Reali - Museo di Antichità, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia

Fonte:

Link scheda completa PDF

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione

Fonte dati

SIGECweb / Regione Piemonte

Identificatore: 01 00192363

Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Karageorghis J., 1999; bibliografia di confronto: Palma di Cesnola L., 1894

Diritti

Diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

statuetta di figura femminile stante. figura femminile stante panneggiata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14092233@

consulta la scheda esterna
Immagine

statuetta di figura femminile stante. figura femminile stante panneggiata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14076844@

consulta la scheda esterna
Immagine

busto di statuina femminile. figura femminile stante panneggiata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14092255@

consulta la scheda esterna
Immagine

statuetta/ femminile, stante, panneggiata

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15802737@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link