statuetta di figura femminile seduta. divinità femminile seduta in trono con phiale
Tipo:
statuetta di figura femminile seduta; image
Categoria:
Reperti archeologici
Figura femminile seduta su un trono a spalliera e braccioli squadrati. Testa ovale con basso polos arrotondato, coperto da velo; capelli bipartiti in fronte pettinati ad onde verso i lati del viso. Volto ovale, fronte bassa; profonde arcate sopraccigliari che seguono la linea del lungo naso; occhi a mandorla con palpebre definite a stecca; labbra carnose, con gli angoli rivolti verso il basso. Collo tozzo. Il velo che copre il polos ricade dietro la testa e sulle spalle coprendo parzialmete le braccia e lasciando scoperto il petto. Al di sotto dell'himation la figura è avvolta in un lungo chitone con larghe pieghe verticali sulle gambe. Le braccia sono flesse in avanti e reggono una phiale appoggiata sulle gambe; le dita sono segnate a stecca. I piedi, che sporgono dal chitone, poggiano su una base rettangolare. Il retro è costituito da una placchetta realizzata a mano, convesso. L'interno è cavo.
Lingua:
it
Soggetto:
coroplastica
Formato:
cm, altezza: 18.5; larghezza: 6.7
Materia e tecnica:
argilla depurata rosa; a matrice
Data:
sec. V a.C.; 470 a.C. ca - 440 a.C. ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Musei Reali - Museo di Antichità, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00192373
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Higgins R., 1954; bibliografia di confronto: Mollard Besques S., 1963
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale