testa di statuetta femminile. divinità femminile seduta
Tipo:
testa di statuetta femminile; image
Categoria:
Reperti archeologici
Volto ovale e carnoso. Alto polos, decorato con sei file verticali di tre dentelli quadrangolari con bottone inciso centrale, e una fila di cinque rosette alla base. Il polos, coperto parzialmente da un velo che ricade ai lati del viso, poggia su una larga benda arrotondata con bordo inferiore rilevato, ai lati della quale sono arrotolati simmetricamente i capelli, a stecca. Due trecce, frammentarie e visibili solo a destra del viso, ricadono da dietro la nuca sulle spalle. Profonde arcate sopraccigliari che seguono la linea del largo naso, abraso sulla punta; occhi a mandorla con palpebre ritoccate a stecca; labbra serrate e carnose; guance piene, mento carnoso e sporgente. Orecchini a rosetta in corrispondenza del padiglione auricolare. Il retro è costituito da una spessa placchetta realizzata a mano e lisciata a stecca, dal profilo leggermente convesso, squadrata lateralmente.
Lingua:
it
Soggetto:
coroplastica
Formato:
cm, altezza: 6.6; larghezza: 5.6
Materia e tecnica:
argilla depurata rosa scuro; ingobbio bianco; a matrice
Data:
prima metà sec. IV a.C.; 400 a.C. ca - 350 a.C. ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Musei Reali - Museo di Antichità, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00192368
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Lo Porto F. G., 1986
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale