busto di statuina femminile. figura femminile stante panneggiata
Tipo:
busto di statuina femminile; image
Categoria:
Reperti archeologici
Testa allungata e squadrata, quasi trapezoidale, con velo, che lascia scoperta la parte anteriore dell'acconciatura: una calotta di fitte trecce verticali che chiude il volto superiormente e lateralmente; sei file di trecce parallele ricadono simmetricamente sulle spalle. Spesse arcate sopraccigliari in linea con il lungo naso leggermente abraso sulla punta. Grandi occhi a mandorla allungati, molto marcati e bulbo oculare leggermente sporgente. Labbra sottili e serrate; zigomi piuttosto pronunciati; mento appuntito e sporgente. Grandi orecchini con attacco realizzato con fili verticali solcati longitudinalmente da una linea che forma due semisfere simmetriche e grosso pendaglio a goccia. Largo collo con due collane: quella superiore ha maglie rettangolari e pendaglio trapezoidale; quella inferiore con sferette, molto abrase, grosso pendaglio a disco con bottoncino a rilievo centrale, ricadente al di sotto dei seni, dove la figura risulta fratturata. Retro convesso, lisciato a stecca.
Lingua:
it
Soggetto:
coroplastica
Formato:
cm, altezza: 11.4; larghezza: 7.4
Materia e tecnica:
argilla depurata rosa; ingobbio biancastro; a matrice
Data:
prima metà sec. VI a.C.; 599 a.C. ca - 550 a.C. ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Musei Reali - Museo di Antichità, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00192364
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Karageorghis J., 1999
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale