portatorce con protome taurina
Tipo:
portatorce con protome taurina; image
Categoria:
Reperti archeologici
Placchetta piatta realizzata a mano, lisciata a stecca, di forma rettangolare con lati brevi arrotondati, posta verticalmene come si evince da una delle due estremità con foro circolare per sospensione. Nella zona inferiore c'è una decorazione a rombi e triangoli in pigmento rosso e nero. L'estremità inferiore è orizzontale semicircolare, con piccolo foro centrale, fratturata; tracce di pigmento nero lungo i bordi. All'estremità superiore c'è una protome taurina aggettante. Il muso è rivolto in basso, di forma triangolare. Lunghe corna, di cui la sinistra fratturata, a falce di luna, affiancate da larghe orecchie (fratturata la sinistra) in visione frontale. La zona oculare è leggermente rilevata rispetto alla sagoma del muso. Narici rese con profondi fori circolari; la bocca con una linea orizzontale. Corna, orecchie e muso sono di colore rosso. Tra la narice sinistra e la bocca c'è un anello di argilla applicata. Ai lati del muso e dietro la nuca, ci sono tre fori circolari.
Lingua:
it
Soggetto:
coroplastica
Formato:
cm, altezza: 9.5; larghezza: 15; lunghezza: 51
Materia e tecnica:
argilla depurata beige; tracce di colore in superficie; a mano
Data:
sec. VI a.C.; 599 a.C. ca - 500 a.C. ca
Copertura:
Piemonte (TO) - Torino
Ambito geografico:
Palazzo Reale - Musei Reali - Museo di Antichità, Piazzetta Reale, 1 - Torino (TO), Piemonte - Italia
Fonte:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di SIGECweb è distribuita con Licenza Con attribuzione, condividere allo stesso modo, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È gestito da : MIC - Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
Fonte dati
Identificatore: 01 00192362
Citazione bibliografica: bibliografia di confronto: Higgins R., 1954
Diritti
Diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Con attribuzione, condividere allo stesso modo, riuso commerciale